1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri è successa una cosa che non mi era mai capitata....

Controllo collimazione, bilanciamento etc...

Scatto una foto sulle stelle più luminose per verificare la messa a fuoco (Fatta con maschera di bathinov, poi tolta ) ed ecco cosa accade....
Rispettivamente le foto sono state fatte su Vega
Allegato:
Artefatto1024.jpg
Artefatto1024.jpg [ 456.16 KiB | Osservato 703 volte ]


E su Arturo.
Allegato:
artefatto2-arturo.jpg
artefatto2-arturo.jpg [ 302 KiB | Osservato 704 volte ]


Con Correttore di coma Skywatcher e configurazione in firma.

E' Normale?

Se la risposta è no. Che cosa succede? A cosa può essere dovuto?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiamano riflessi.
Non ci vedo niente di strano.
Per ridurli viene adottata una tecnica chiamata trattamento antiriflesso che però, se fatta bene, è costosa.
Altrimenti qualche riflesso resta.
Punta altri oggetti e non li vedi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,

Ma la cosa mi è risultata strana giusto perchè precedentemente non mi era mai capitato con il medesimo setup.
Certamente, su oggetti molto meno luminosi non riscontro questo problema.

Se intendi che è il trattamento antiriflesso del correttore di coma, quello in questione è di marca Skywatcher....come al solito, cineseria?
Già nutrivo dei dubbi sulla sua qualità, ora se il Baader Mpcc ha trattamenti antiriflesso molto migliori, come ho sentito dire frequentemente, lo cambio. Se dovessi fare la Testa di cavallo non oso immaginare cosa succederebbe su Alnitak

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che se fai esposizioni di 10 minuti su stelle di elevata luminosità i riflessi ce li hai sempre e comunque. Ovviamente se usi lenti con trattamenti di elevata qualità questi riflessi tendono a zero. Ma un buon trattamento antiriflesso è costoso.
Se si vuole risparmiare è ovvio che da qualche parte il produttore taglia.
Ma il vetro delle lenti ci vuole, il barilotto di alluminio ci vuole. E allora dove si risparmia?
L'MPCC è un buon correttore di coma ma se dovessi fare Alnitak o stelle similari con pose molto lunghe la certezza di non avere riflessi non ce l'avrei.
P.S. Il mio primo TSA (Apo Takahashi) soffriva di forti riflessi dovuti probabilmente a un difetto del trattamento antiriflesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discorso molto chiaro Renzo.

Ieri comunque sono andato a far vedere il mio Newton e abbiamo riscontrato che il focheggiatore non era esattamente ortogonale.
Quando si mette l'occhio nell'adattatore 31,8, come per andare a collimare, si nota un piccolo "spicchio" presso il centro dello specchio (in corrispondenza dello specchio secondario).
Se si poggia il dito a destra del "tubo" del focheggiatore si nota che lo spicchio è dovuto alla luce che passa a destra del focheggiatore... problema che fotograferò e segnalerò a un tecnico auriga.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010