Ciao, non voglio riaccendere le solite polemiche meglio specchio o meglio lente, ma è per un consiglio molto più terra-terra...
Premessa, SERVIRA' SOLO PER FARE RIPRESE CCD DEEPSKY, il visuale non consideratelo per niente.
Secondo voi, (per fare riprese deepsky) vale la pena prendere un rifrattore apertura sui 80 \ 90cm, tripletto, f6 p f7, ottimizzato per astrofotografia, senza andare sulle extracostose marche taka &C. ma comunque sempre spendendo 800 1200 euro.
Oppure spendo un quinto mi prendo un newton f5 da 15cm con correttore di coma e ottengo risultati equivalenti o migliori???
Avrei anche un diametro maggiore, che non guasta mai!!
In effetti la mia idea iniziale era di prendere un newton, ma poi mi sono fatto predere dalla smania che un rifrattore sia meglio, (idea sbagliata?)
Sulla rete, in effetti le riprese a medio e piccolo campo deepsky di qualità, sono fatte per la maggiorparte con dei rifrattori, però secondo me anche un newton se collimato e corretto del coma, può giocarsela.
Isomma se non è ancora chiaro, ho le idee abbastanza confuse....
Mi dite le vostre opinioni? tks.
Cieli sereni
Claudio