1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra serata, altre osservazioni!

Tre piccole vittime cadute la serata scorsa, ecco i necrològi:

M1-1: planetaria piccola e debole ma dalla struttura anomala. Probabilente a doppio guscio, leggermente ellittica. Guscio esterno debole e regolare, guscio interno luminoso e dalla forma non ben definita. La stella centrale sembra essere decentrata. Le dimensioni della nebulosa sono di soli 6". Anche di questa planetaria non esistono immagini amatoriali ad alta risoluzione...e forse anche professionali....

http://forum.astrofili.org/userpix/52_M11_bar_1.jpg

IC 2149: piccola planetaria in Auriga, si presenta come un fuso in cui al centro brilla una luminosa stella centrale in realtà si tratta di una nebulosa bipolare toroidale dove è molto ben visibile il toroide che si vede di taglio. I lobi sono molto deboli e quindi difficili da ripredere (soprattutto se si ha una webby e un cielo cittadino)

http://forum.astrofili.org/userpix/52_IC2149_bar_1.jpg

IC 286: soggetto di più grandi dimensioni rispetto ai precedente si rivela di aspetto anulare che ricorda M57, in realtà anche la struttura è analoga infatti si tratta di una planetaria bipolare toroidale e la zona ad anello centrale è proprio il toroide. Deboli i lobi sono appena visibili (nell'immagine sono uno) lungo l'asse minore dell'ellisse centrale.

http://forum.astrofili.org/userpix/52_IC286_bar_1.jpg

Alle prossime! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Oggetti sempre esotici, molto interessanti. Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, stai diventando un martello pneumatico con questi piccoli tesori :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IvanT ha scritto:
Oggetti sempre esotici, molto interessanti. Complimenti!


Grazie Ivan!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Wow, stai diventando un martello pneumatico con questi piccoli tesori :wink:


Grazie Marco!

Ci do dentro! Tu piuttosto perchè non provi a fare qualche osservazione visuale con disegno e descrizione, in modo così da apportare materiale per eventuali lavori futuri?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta...Tu mi stai dicendo di osservare oggetti deep da Roma?????

Nel mio sito web ho fatto una pagina esclusivamente con i disegni dei deep che ho osservato, sono arrivato a circa 80 Messier e molti NGC, prevalentemente ammassi aperti, sono ancora in lavorazione. Questa restate che ho avuto un buon cielo ci ho dato sotto, osservando quasi tuttoi quello che potevo osservare., Poi il non avere un portatile è molto penalizzante, il fatto di non poter scegliere gli oggetti sul momento e veder con molta precisione la loro posizione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, disegnare gli oggetti deep è un'ottima palestra
per raffinare l'occhio e la mano. Dalla città si può fare
molto.
Quando giungono comete interessanti, quotidianamente
mando report all'UAI con disegni fatti al pc di comete
viste semplicemente con un 15x80mm e, sempre da Roma.
Quei disegni sono molto apprezzati.

Diego, ottimo come sempre! :wink:

A presto e cari saluti
Danilo pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un paio di comete le ho viste anche da Roma. Ma viste è dire molto. Poi non ho detto che non si può fare nulla, un pò di oggetti li vedo, ma già M57, anche con un filtro UHC-S, già si vede appena. Cerco di tirare avanti in vista di moemnti migliori.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Marco, disegnare gli oggetti deep è un'ottima palestra
per raffinare l'occhio e la mano. Dalla città si può fare
molto.
Quando giungono comete interessanti, quotidianamente
mando report all'UAI con disegni fatti al pc di comete
viste semplicemente con un 15x80mm e, sempre da Roma.
Quei disegni sono molto apprezzati.

Diego, ottimo come sempre! :wink:

A presto e cari saluti
Danilo pivato
--


Grazie Danilo!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Aspetta...Tu mi stai dicendo di osservare oggetti deep da Roma?????

Nel mio sito web ho fatto una pagina esclusivamente con i disegni dei deep che ho osservato, sono arrivato a circa 80 Messier e molti NGC, prevalentemente ammassi aperti, sono ancora in lavorazione. Questa restate che ho avuto un buon cielo ci ho dato sotto, osservando quasi tuttoi quello che potevo osservare., Poi il non avere un portatile è molto penalizzante, il fatto di non poter scegliere gli oggetti sul momento e veder con molta precisione la loro posizione.


Capisco la situazione da Roma però il fatto di non avere un portatile non la vedo come una grossa mancanza nell'osservazione visuale.

Quando da ragazzetto avevo il 114/1000 ancora i portatili costavano molto ed erano ingombranti e nessuno li utlizzava per le mappe stellari. Io avevo un libro dove vi era al suo interno un atlante stellare con stelle fino alla 7,5, mi fotocopiai le cartine e le utilizzai per diversi anni per cercare oggetti...piccola torcia e occhio...mi sono fatto le ossa in questo modo e tutt'ora anche se uso il puntamento automatico non ho perso la mano nel cercare e disegnare oggetti alla stessa maniera di come facevo una volta.
Attualmente contunuo lo stesso a fare osservazione visuale e disegni di planetarie per il mio catalogo, ma le osservazioni visuali preferisco farle fuori città.
Tu cmq insisti e non pensare troppo a portatili o a riprese, sfrutta come già stai facendo il tuo tele e divertiti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010