1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:49 
Cari amici,

ieri notte ancora un buon cielo e allora ho ripreso 60 immagini da un minuto di M13, successivamente nediate, ottenendo questo risultato finale:

http://tinyurl.com/messier13

Ho utilizzato il PlaneWave 17" (f/6.8 ) su Paramount ME e SBIG STL-6303E. Ho poi ricampionato appena, la scala risultante è di 0.8"/pixel.

Con qualunque strumento, M13 rimane uno degli oggetti più belli di tutto il cielo

Cieli bui,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il martedì 7 giugno 2011, 21:22, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare strano che un solo minuto di integrazione bruci le stelle,forse sono state tirate troppo le soglie del bianco, stà di fatto che il nucleo è un poco sovraesposto almeno a mè pare tale.
questo non toglie nulla alla qualità dell'immagine cmq bellissima e al fascino di questo oggetto davvero spettacolare.
complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ogni volta che vedo immagini cosi mi viene la bavetta... :mrgreen:
Ottima strumentazione.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:56 
Grazie per aver dato un'occhiata.

Sul mio monitor, il centro dell'ammasso è leggibile. Ho cercato di rendere visibili le stelle più deboli, senza però vanificare il core del globulare.

Cieli bui,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro stupendo globulare!!

Sbaglio lo scorso anno lo avevi ripreso anche con il C14? Se si sarebbe interessante un confronto! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
bellissimo...complimenti ancora per l'attrezzatura :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 13:35 
Grazie, Diego ed Elio.

Debbo recuperarla, la versione C14, peraltro ottenuta con un seeing superlativo (appena superiore al secondo d'arco, mentre ieri eravamo sui 2").

Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13, il re dei globulari
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì va bene.......ma qui aspettiamo i colori eh! :mrgreen:
Bellissima anche questa! Anche se in effetti vedo il core un poco bruciato. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 19:58 
ho provato a sistemare meglio la regione centrale dell'ammasso, sullo spunto offerto da alcuni di vuoi, e passo a condividere il risultato.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... y2011b.jpg

Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Molto meglio :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010