1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

nelle notti tra il 4 e il 5 febbraio, a Piancastagnaio, ho ripreso la NGC 2841 con l'RC e la dslr, mentre Stefano Conti riprendeva lo stesso soggetto con l'ACF da 12 pollici ridotto e la CCD. In settimana raccolgo anche i suoi dati di ripresa. La galassia non è centrata, perchè tra i vari obiettivi della ripresa c'era quello di far "cadere" nel campo un paio di QSO e riprendere le galassie di 15 esima, pgc 26351, pgc 26363 e pgc 26549, che si trovano ad una distanza circa 10 volte maggiore della NGC 2841 (47 milionni di anni luce. ). L'altro obiettivo era quello di provare a vedere, tramite una foto profonda, cosa ci fosse attorno alla NGC 2841, essendo appassionato di stars stream. Il risultato della mia foto verrà poi combinato con quella di Stefano per avere LRGB.

Un alone interessante, più marcato nella foto di Stefano fatta con il CCD, è emerso. Comparando comunque la mia in rgb con quella di un APOD, ho rilevato come l'immagine risultasse profonda. Allora, consultando il NED, ho notato come non solo le pgc fossero abbastanza ben risolte, in termini di strumentazione utilizzata, ma che nel fondo dell'immagine fossero presenti un tappeto di galassie, con redshift elevati, probabilmente qualche miliardo di anni luce. Così la foto presenta le stelle della nostra galassia, a 50 miliioni di anni luce circa la NGC 2841, dieci volte più distante le varie pgc e ancora in ordine di dieci volte distanti, galassie intorno alla ventesima-ventunesima.

Non essendo affidabili sistemi di interpolazione per calcolare la magnitudine (utilizzando i nostri sensori tra l'altro al limite della sensibilità) ho riportato nelle immagini invertire sotto, anche gli oggetti ritrovati nel NED con magnitudine in letteratura.
Stiamo in attesa di avere verifiche e speriamo bene.
Il punto dolente della mia immagine è un disgraziato gradiente, dato dal prisma della guida fuori asse ( altro obiettivo delle serate...provarla), che non sono riuscito a levarlo. Per adesso son concentrato su questo alone...poi con calma cercherò di levarlo.
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/ngc2841.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il martedì 22 febbraio 2011, 19:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Fabiomax, non si contano le galassiette!!! E dire ce l'hai fatta con la canon e non con il ccd. Veramente profonda, complimenti!
Ciao
Carlo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
17 x 45 minuti ?? :shock: :shock: Ho letto bene ? Ma che temperatura c'era ?

Complimenti per l'immagine !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa molto interessante Fabiomassimo!
Il centro della galassia ha uno strano artefatto (probabile che la deconvoluzione abbia esagerato) e il fondocielo è rossastro sul mio monitor, mentre la galassia ha un alone azzurrastro. Ma queste sono piccolezze perché una volta eliminato il "buco" nel centro della galassia, la foto è splendida.

Sono invece impaziente di vedere cosa salta fuori dall'analisi degli oggetti. In particolare, mi sembra molto strano come l'intensità dei vari oggetti fluttui a seconda della zona della ripresa. Ok che la strumentazione non è quella "sfavillante" necessaria per fare indagini profonde a queste magnitudini, ma è curioso vedere una stella di 20.8 quasi persa nel fondo e una di 21.2 che invece si stacca bene, per di più vicino a una stella luminosa). Infine, se la SDSS J092035.78+511333.0 dovesse davvero esser lei (punto 6 del terzo particolare) sarà interessante capire come staccare oggetti così tenui che sono addirittura immersi in un alone.

Chiarisco subito che non ci sono intenti polemici in questo mio intervento, eh. :)
E' che son proprio curioso (soprattutto per quella faccenda della diversità di resa a seconda della zona inquadrata. Forse deviazioni indotte dai flat? Boh.).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo fabiomax!! grande lavoro. ti rinnovo i complimenti fatti per il preview e speriamo presto in riscontri positivi. nel frattempo ancora dei punti a favore delle care vecchie canon 350d.
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 0:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Fabiomax! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 8:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, sei un punto d'arrivo. Quest'immagine è assolutamente ridicola (nel senso buono ovviamente).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
17 x45 a 1600mm con l'eq6 e la 350:shock: :shock:
francamente posto che la mia eqg arrivasse a tanto non mi sarebbe nemmeno mai saltato in mente di provarci ma evidentemente come si dice chi non risika.........
per curiosità potresti mostrarci un grezzo, giusto per capire come si presenta?
ad ogni modo complimentissimi :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo alla richiesta del grezzo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non posso che farti i complimenti..prima di tutto per i 45 min di esposizione..

mi lasci stupefatto tutte le volte! complimenti davvero!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010