Ciao,
nelle notti tra il 4 e il 5 febbraio, a Piancastagnaio, ho ripreso la NGC 2841 con l'RC e la dslr, mentre Stefano Conti riprendeva lo stesso soggetto con l'ACF da 12 pollici ridotto e la CCD. In settimana raccolgo anche i suoi dati di ripresa. La galassia non è centrata, perchè tra i vari obiettivi della ripresa c'era quello di far "cadere" nel campo un paio di QSO e riprendere le galassie di 15 esima, pgc 26351, pgc 26363 e pgc 26549, che si trovano ad una distanza circa 10 volte maggiore della NGC 2841 (47 milionni di anni luce. ). L'altro obiettivo era quello di provare a vedere, tramite una foto profonda, cosa ci fosse attorno alla NGC 2841, essendo appassionato di stars stream. Il risultato della mia foto verrà poi combinato con quella di Stefano per avere LRGB.
Un alone interessante, più marcato nella foto di Stefano fatta con il CCD, è emerso. Comparando comunque la mia in rgb con quella di un APOD, ho rilevato come l'immagine risultasse profonda. Allora, consultando il NED, ho notato come non solo le pgc fossero abbastanza ben risolte, in termini di strumentazione utilizzata, ma che nel fondo dell'immagine fossero presenti un tappeto di galassie, con redshift elevati, probabilmente qualche miliardo di anni luce. Così la foto presenta le stelle della nostra galassia, a 50 miliioni di anni luce circa la NGC 2841, dieci volte più distante le varie pgc e ancora in ordine di dieci volte distanti, galassie intorno alla ventesima-ventunesima.
Non essendo affidabili sistemi di interpolazione per calcolare la magnitudine (utilizzando i nostri sensori tra l'altro al limite della sensibilità) ho riportato nelle immagini invertire sotto, anche gli oggetti ritrovati nel NED con magnitudine in letteratura.
Stiamo in attesa di avere verifiche e speriamo bene.
Il punto dolente della mia immagine è un disgraziato gradiente, dato dal prisma della guida fuori asse ( altro obiettivo delle serate...provarla), che non sono riuscito a levarlo. Per adesso son concentrato su questo alone...poi con calma cercherò di levarlo.
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/ngc2841.html
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart