1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente un cielo decente...!
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so voi, ma la mia estate, astrofotograficamente parlando...è stata un vero disastro, mai una sera decente. Martedì scorso (l'altro ieri) parto alla volta di Aosta per lavoro. Le previsione non sono precise e il cielo alla partenza è bruttino. Poco male perchè la fotocamera la devo portare già per lavoro (aggiungo nella borsa pure la 300d modificata) e almeno l'astroinseguitore Vixen ci sta comodo nel bagagliaio. Arrivo, faccio le mie cosine e verso sera il cielo è abbastanza sereno. Prendo la macchina e mi dirigo verso St. Barthelemy. Cielo spettacolare! ..anche se qualche velo di nubi inizia a dar fastidio. Vedo M31 a occhio nudo enorme nel cielo. Metto la 300D sull'astroinseguitore con il Nikon 55mm f/1.2 chiuso di due stop...400 ISO e faccio tre pose da 2 minuti. Ecco quanto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_web_galassie_m31_e_m33_1.jpg
C'è un po' di gradiente verso M33 ma erano ancora bassissime sull'orizzone. Erano le 21 circa.
Nel frattempo metto l'altra macchina, una D200 con lo zoom 18-200mm sul treppiede e inizio a fare scatti da 30s a 1600ISO. Monto assieme tutto e ce ne faccio una gif animata. Potete vedere la versione con lato lungo di soli 250 pixel sul mio sito:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ma ho anche versioni a risoluzione maggiori, fino a 800x600 (15MB..ma è uno spettacolo!), se volete mando via mail. La sera poi si copre e non è più possibile fare altre foto

L'indomani, alle 19 finisco di lavorare e dopo una cena tipica valdostana sarei anche pronto a ritornare a Milano, ma il cielo è tremendamente sereno, così mi ridirigo nello stesso posto e attendo le 21 per iniziare a fotografare.
Guardo a Sud e vedo la teiera che sta tramontando con la Laguna ancora perfettamente visibile ad occhio nudo. Monto il Nikon 135mm f/2 con il filtro Lumicon Deep-sky e inizio qualche scatto (3 da 5 minuti a 800 ISO a f/3,5 circa) http://forum.astrofili.org/userpix/34_Web_laguna_135_dc_1.jpg
Poi mi giro verso il Perseo e punto in direzione del doppio ammasso, dove ci trovo anche due (quasi) inaspettate sorprese :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_web_perseo_135mm_dc_1.jpg
La serata prosegue con la Pacman a grande...molto grande...campo, eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_WEB_NGC281_Pacman_1.jpg sono tre pose da 4 minuti l'una senza filtri a 400 ISO

Poi provo qualcosa di più difficile, nel Cefeo. Qui rimonto il filtro Deep-sky, porto la macchina a 1600ISO e faccio 30 minuti complessivi di posa in spezzoni da 5 l'uno; questa non mi soddisfa completamente ma rimane carina..e poi non l'avevo mai ripresa :wink: http://forum.astrofili.org/userpix/34_web_cefeo_1.jpg
Chiudo la serata verso le 23 (devo ancora tornare a Milano e il giorno seguente devo essere operativo dalle 7.00!) con la più classica foto estiva: la Nord America. Alta nel cielo ripunto la fotocamera verso lo zenit e faccio 3 pose a 400 ISO da 4 minuti senza filtro e azionando il defocus control dell'obiettivo per provare a far risaltare meglio i colori delle stelle. Poi faccio altre tre scatti a 800 ISO ma con il filtro Deep-sky ma con il defocus control a zero. Il risultato lo vedete qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_web_Nord_america_135mm_DC_1.jpg

Tutte le immagini sono state messe a registro con Registar e successivamente sistemate nei livelli e contrasti con Photoshop. Come sempre graditi i commenti e critiche...
Cieli sereni a tutti!

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, tutte foto molto belle!

Mi piace molto la gif animata, peccato le nuvole di passaggio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci hai dato dentro!!!!

Tutte molto belle, non saprei quale preferire.

complimentoni per il bottino!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per tutti gli scatti, in particolare mi fa impazzire il campo attorno alla pacman...
Bravissimo sopratutto ad aver colto "l'attimo fuggente" o meglio il "limpido fuggente"... :lol:

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
sono anch'io .... "senza parole" :shock: :shock: :shock:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio, sei la prova di quanto mi ostino a ripetere da tanto. Se non ci si adatta con costosi accrocchi tipo filtri a banda stretta, ccd, selettivi ecc, la differenza la fa il cielo.
E' lui che comanda e se vogliamo fare belle foto dobbiamo avere la costanza e la volontà di spostarci sotto cieli bui.
Dopo diventa più facile avere buoni risultati anche se, a questo punto, subentra anche la bravura del fotografo.
E' come la F1 moderna
Quanto è la macchina e quanto è il pilota?
La macchina (il cielo per noi) conta moltissimo ma da ultimo la differenza, a parità di macchina, continua a farla il pilota.
Complimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, è stata una gita estemporanea ma ha dato i suoi bravi frutti e finalmente anche il cielo ha fatto il bravo. Concordo pienamente con Renzo (altrimenti non ci sarei proprio salito fino a St. Barthelemy per fare le foto quando poche ore dopo sarei dovuto tornare a casa – 200Km- e alzarmi presto la mattina seguente per ritornare al lavoro!!!...roba da malati). Devo dire che anche con una digitale, se si rimuove il filtro taglia IR, qualcosa si può fare anche da cieli scarsi ( e lo considero una valida palestra per non trovarsi a piedi quando finalmente si va in montagna) ma alla fine quando si incontra il cielo giusto, non c'è bravura di elaborazione che tenga...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Non ci crederete ma a leggere il tuo racconto mi sono come emozionato provando ad immaginarti sotto quel cielo... sarà perchè è tanto che non sono sotto un cielo così...

complimenti per le foto, sono bellissime!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
caspita Valerio,
che bel bottino!!!

veramente tutte molto belle..
la GIF e' qualcosa di spettacolare.
Provero' anche io questa tecnica... molto ma molto bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010