1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri su questo Intes?
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi questo strumento:
http://www.ildiaframma.it/scheda_prodotto.php?idp=336

potrebbe essere una buona scelta per riprese CCD del cielo profondo? Sicuramente è uno strumento "generalista" visto il suo f/10 ed i 18 cm ma quello che mi preoccupa è la lunga focale ed il sistema di messa a fuoco.
Esistono riduttori idonei a tale strumento che abbassino la focale attorno ai 900/1000 mm?
Inoltre, che tipo di messa a fuoco utilizza?
Il backfocus sarebbe sufficiente utilizzando anche una ruota portafiltri?

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1800 di focale non sono molto semplici da gestire per riprese ccd. Che montatura hai?
Poi non tralasciare la quantita' di campo che la tua camera riesce a restituirti...con quella focale un sensore piccolino ti permette di riprendere solo pezzetti di nebulose estese.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Fabio lo strumento non è un Intes ma un STF ,
le cui caratteristiche però sono molto simili a quelle della casa più famosa, io ho un intes 200 f10 , questi srumenti hanno un sistema di spostamento del primario molto più precisa e quasi priva di slittamento. problemi di backfocus non ce ne sono , ed io uso tranquillamente un riduttore f6.3 . la resa di questo schema ottico è decisamente elevata , io ne sono entusiasta , puoi vedere qualche risultato anche qui nel forum. Ciao

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rucomail ha scritto:
io uso tranquillamente un riduttore f6.3 . la resa di questo schema ottico è decisamente elevata , io ne sono entusiasta , puoi vedere qualche risultato anche qui nel forum. Ciao


Grazie!
il riduttore 6.3 è quello degli SC Celetron o Meade?
Mi sbaglio o con gli strumenti a messa fuoco con spostamento del primario non esistono problemi di un fuoco troppo interno?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
No nessun problema

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ruco, mi confermi che il riduttore è quello solito celestron o meade per gli SC?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Si però meglio il Celestron per me.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Ciao Fabio, io ho il Mirage 7''. Ti confermo in toto quanto ha scritto Ruco.
Tieni presente che il tubo pesa molto, circa 9 kg. Io lo uso su una GP-DX senza problemi nel visuale e nelle riprese planetarie. Con il riduttore f6.3 riesco anche a fare pose non guidate di 1 minuto senza troppe difficoltà.
Se vuoi fare riprese CCD un po' più serie però credo serva un supporto più robusto come una EQ6.

Ti posso confermare che la qualità ottica e meccanica è decisamente buona. Credo non abbia nulla da invidiare ai più noti e costosi Intes Micro. Pur avendo una ostruzione del 30% è capace di sfoderare prestazioni davvero eccellenti sui pianeti.
Come tutti i maksutov della sua taglia richiede tempi lunghi per la stabilizzazione termica quindi va messa in preventivo almeno un'ora di cool down d'inverno.
Se ti servono informazioni più specifiche sono a disposizione.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010