1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
posto una foto fatta ieri 18 giugno 2011, che mostra M51.
Più che altro volevo riprendere la S.N.
L'ho indicata bene?
Setup: C8, f6.3, DSI I, 1000 frame da 1,4", elab. con Envisage.


Allegati:
M51 18_06_11.jpg
M51 18_06_11.jpg [ 12.12 KiB | Osservato 934 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
L'ho indicata bene?


Centrata! :D

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah però pose lunghissime!!!!
Notevole, tirando esce ancora di più...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Pite:
:lol:
E' che c'era un vento molto forte e poi la mia postazione è inquinatissima. Pensa che sto sotto ai lampioni stradali e quando ho allungato a 3 secondi il cielo si è fatto subito chiaro.
Volevo vedere solo se ero in grado di riprenderla e se ci'era ancora.
Nessuna pretesa estetica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mica scherzo di segnale ce n'è e come, secondo me con un'elaborazione diversa si può titrare fuori anche di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo insegni?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e S.N.
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene ! :D

Secondo me la supernova ora è alla portata di un C8 sul balcone di casa, infatti brilla di magnitudine poco sopra la 12, oltre due magnitudini meno della 14 abbondante "iniziale" (quando cioè fu scoperta) :

http://ooruri.kusastro.kyoto-u.ac.jp/ma ... nt-sn/2236

Col Dobson in montagna questo fine settimana che viene dovrebbe essere un bel "faro" !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010