1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flessioni o errato inseguimento...?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti...
Vi invito a (se potete) scaricare dal link http://www.megaupload.com/?d=5U4LDXA0
una serie di 3 frame di m86 e dintorni, per valutare se il movimento delle stelle che se ne vanno a spasso per il frame, e' dovuto da un errato inseguimento o da qualche flessione.
Ho tempo fa inviato altre foto dove era presente lo stesso problema; dalle vostre analisi era sicuramente dovuto al shift/flip mirror del tele guida (mac 90 meade).
Ora il tele guida e' diventato un SW 102/500 su solidi anelli, e la solita camera mz-5m, tele di ripresa meade sct10" con riduttore e fok esterno, il tutto sulla EQ-G. (poverina..!!) e canon 350.

Le riprese sono di 600 sec. e a prescindere da messa a fuoco o collimazione (quest'ultima spero che sia a posto), non vedo un mosso, ma stelle allungate, dovute da questo scorrimento.
Saluti e grazie anticipati....
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Fai prima a postare l'immagine a risoluzione ridotta che basta comunque per capire di cosa si tratta, oppure un dettaglio ingrandito.
L'allungamento in che direzione va? Ar o Dec? L'autoguida come lavorava? La calibrazione è stata fatta bene? Che programma usi per gestire l'autoguida?
In ogni caso, come pesi e focale, con quella montatura, temo proprio tu sia al limite.
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,
per capire come e' orientato il tutto vi posso dire che se premo il tasto nord sulla pulsantiera di EQ-mod, le stelle vanno a destra, se premo verso est le stelle vanno verso il basso (il tutto quando il tele e' inclinato verso est).
Pertanto l'allungamento sembrerebbe andare verso est-ovest, quindi in AR.
L'autoguida sembra, andare bene, e la calibrazione e parametri di PHD sono quelli che usiamo sempre tutti... 90% aggressività, 10 Ra hys, 0.15 Mn mo, Mx dec 100, tempo di esposizione 2 sec.
Certo che per l'eq-g sono al limite, ma perchè invece di un bel mosso mi trovo una deriva tra uno scatto e l'altro???, eppure tra una foto e l'altra c'e' solo il tempo dello scaricamento del frame, quindi circa 7 secondi...!!!

Per quanto riguarda le immagini da postare, preferisco sempre, quando possibile, inserire un link con i file raw, cosi da poter apprezzare tute le eventuali caratteristiche; (scaricare 5 mega o 25 oggi c'e' poca differenza...).
Mi chiedo... come poter capire se e' una questione di flessione, magari del fok, o del tele guida..??
Vi allego un grafico di PHD, fatto qualche sera prima su m64, provando a stare non perfettamente allineato al polo, come si nota una rotazione, ma gia so che poco conta..
Leo


Allegati:
Commento file: Grafico PHD
screenshot_new guide_002_1.jpg
screenshot_new guide_002_1.jpg [ 229.92 KiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ad esempio dall'ufficio non posso né scaricarli né vederli, quindi non mi dispiacerebbe se postassi le tre immagini in versione guardabile...
Fammi capire: lo shift in AR è sempre nella stessa direzione? E la guida non lo vede proprio?
Oppure è solo PE non corretto per nulla?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando il grafico di Phd appare un evidente brandeggio sull'Ar, segno che la guida è troppo aggressiva. Tieni conto che insegui con un 500 ma che la focale di ripresa e tre volte tanto e ogni più piccolo errore lo paghi caro.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche secondo me il primo problema da corregegre è la guida aggressiva.

hai un oscillation index di 0.48....io mi sono accorto che corregge bene intorno a 0.35 per valori più alti mi va in sovracorrezione.

potresti provade a diminuire "Ra agr" anche a 70
ad allungare i tempi di posa dei frame per filtrare meglio la turbolenza

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vediamo se cosi le foto vanno bene..


Allegati:
Commento file: m85_001
m85_001_mod.jpg
m85_001_mod.jpg [ 78.74 KiB | Osservato 1337 volte ]
Commento file: m85_002
m85_002_mod.jpg
m85_002_mod.jpg [ 71.3 KiB | Osservato 1337 volte ]
Commento file: m85_003
m85_003_mod.jpg
m85_003_mod.jpg [ 63.31 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Tieni conto che insegui con un 500 ma che la focale di ripresa e tre volte tanto e ogni più piccolo errore lo paghi caro.
Alex


Quando guidavo con 1200 di focale era anche peggio !!! forse anche per il movimento dello specchio...

Comunque proverò a diminuire l'aggressività, e allungare i tempi di posa, ma una prova che invece vorrei fare e' questa:
eseguita la calibrazione e iniziata la guida, vorrei staccare il cavo st4 della mz-5m, e vedere come se ne va il grafico di PHD... e verificare se ci sono oscillazioni tipo risonanza.

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leone scusa la domanda, ma tu balli la Samba attorno alla montatura? :D
Altrimenti non capisco di che risonanza parli.
Semmai, dovresti provare a guidare senza autoguida: vedi dove vanno le stelle.
Poi attacchi l'autoguida e cerchi di ottenere un grafico più lineare possibile e vedi come si comportano le stelle.... e via dicendo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provero a fare altri test, modificando parametri di guida o altro..
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Ultima modifica di leone2k il venerdì 3 giugno 2011, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010