1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Lo so che detta così è una domanda balzana, però. Sto pensando al nuovo strumento per astro imaging sul campo e, memore dell'esperienza col Toa 130, ottica stupenda ma che raccoglieva assai poca luce, mi sto orientando verso una combinazione a specchio, tipicamente un newton più correttore Wynne o simili da abbinare ad un sensore 8300. Tralascio le soluzioni strane tipo il Veloce RH 200 non perché contrario, anzi, ma perché non esistono per il momento foto che lo riguardano. Dunque newton. Quale? Un iperbolico tipo Taka? Tra l'altro il 210 non lo fanno più e fanno solo il 180ED. Così aperto, preferirei una scala immagine un po' maggiore. Asa 8N? Orion UK AG8? Entrambi non sono male ma, a guardare gli spot diagram e le foto in rete, sembra che siano abbastanza inferiori ai 10 o 12 pollici, scala immagine a parte, pur non costando tanto di meno. Ma un 25 cm newtoniano sul campo ce lo vedo male e poi vorrei stare leggero anche con la montatura, che potrebbe essere una Linear.
E allora?
Si accettano suggerimenti & consigli, meglio ancora se derivanti da esperienza diretta.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Visac? Nicola Montecchiari l'ha usato molto con ottimi risultati. Vediamo se ti risponde lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A pelle (non l'ho mai avuto per le mani) a me ispira questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2584

Se puoi spendere di più, allora ci sarebbe sempre il classico:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... +r200ss/13

Scusa, ma se fai imaging, perchè non consideri anche uno schema ottico diverso dal newton, tipo questo giocattolo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 97&famId=2

ho visto in giro foto splendide fatte con questi RC della GSO, ed in fondo, f/8 non è poi così malvagio.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho il visac e ultimamente l'ho usato con un kaf 8300 e riduttore(F/6.4).

campo spianato, bella ottica ma......stelle a diamante a causa dello spider un po' ingombrante.
puoi vedere qualche foto nella mia galleria M106 è fatta con il kaf833, bolla, melotte15 e crab nebula con la dslr

tieni in conto però che io fotografo da casa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 15 giugno 2011, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I primi due li ho o li ho avuti.
Per imaging serio li lascerei perdere.
Il Vixen ha il problema del correttore di coma con passo proprietario e di qualità non alla pari dello strumento.
Sicuramente la versione 1 e 2 del correttore di coma era inadatta al digitale. La 3 non lo so. Ma se devi metterci un Winnie allora il discorso cambia in quanto poi devi tenere presente anche il fatto che non credo che esista un winnie progettato per quello strumento.
L'altair astro ce l'ho per le mani ora.
Assolutamente improponibile metterci un 8300 con ruota porta filtri. Il tubo è in lamierino sottilissimo.
La cella porta primario è stata progettata da un ubriaco (se devi collimare le viti vanno a toccare sullo specchio!!)
A quel punto gli interventi sono tanti e tali che conviene comprare le ottiche e farselo da sé
Anche il correttore di coma mi sta dando problemi tanto che il prossimo mese lo riprendo dalla montagna e lo porto a casa per rismontarlo daccapo.
L'RC è un po' buio mentre ho capito che vuoi schemi veloci.
Al momento, a parte gli RH o i newton ASA, non vedo alternative al Taka Epsilon o al CN 212

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente anche se di foto ancora in giro non se ne vedono una chanche all RH200 la darei, concettualmente è buonissimo, non costa più dei concorrenti e la costruzione sembra eccellente, a cielOstellato ho potuto toccarlo con mano ,piccolo e leggero, una favola, purtroppo non si è potuto provarlo ma francamente conosciuti Massimo Riccardi e i ragazzi di officina stellare faccio fatica a pensare che sia una cantonata.

La stessa sera ho invece potuto provare l'epsilon 210 di joe, fantastico, non fosse che pesa 21kg solo tubo, un pò troppi per un 20 cm ma non avendo problemi di montatura resta un gran bel pezzo di ottica.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
... L'RC è un po' buio mentre ho capito che vuoi schemi veloci.


Aggiungo un dettaglio per farvi meglio capire. L'altra sera, per provare la funzionalità di Deep Sky Stacker, ho riesumato delle vecchie foto fatte con la reflex Canon 20Da ed il Toa 130 non ridotto, quindi F/7.7 più filtro Idas. Sono oltre cinque ore di posa totali ma l'elaborazione è stata di nuovo terribile. Appena provi a far uscire un po' di segnale, il rumore ti mangia, soprattutto se forzi la saturazione per evitare che ti venga fuori una foto slavata. Insomma, lo sapevo, lo so, lo sappiamo tutti, ma quello che conta è il segnale, la luce. Poi hai voglia a tentare i miracoli con Photoshop...

Allegato:
m8182 prova1 small.jpg
m8182 prova1 small.jpg [ 246.34 KiB | Osservato 2166 volte ]


Insomma, non vorrei tornare indietro con la qualità ottica, ma vorrei guadagnare significativamente in termini di segnale.
Chiedo troppo?

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, a me questa fatta col TOA 130, pare una grande foto. :oops:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non avrei dubbi: asa 8" in attesa di capire meglio il veloce (che mi sembra abbia peraltro una ostruzione non male...

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io intendevo questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -200L.html
Se si vuole un prodotto commerciale e non uno artigianale su questi diametri non c'è tanta scelta, o meglio ci sono pro e contro su molti strumenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010