1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve forum :D
avrei bisogno di aiuto per realizzare un'immagine a largo campo (c.a. 10° - olympus pen2 con obiettivo tamron 90mmf2.8, questo passa il convento :? ) che ritragga la luna eclissata insieme alla via lattea m8/m20 e quant'altro...
La suddetta attrezzatura verrebbe messa su un astrotrack ben stazionato, quindi solo con inseguimento ar...
che mi consigliate? :roll:
Grazie!


p.s. chi dice "...lascia perdere", gli tiro le pietre :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
di che aiuto hai bisogno che non ho ben capito :?:

il campo te lo sei calcolato

gli strumenti ce li hai...


che ti serve? esposizione?? iso? rapporto focale è sempre 2.8 o si può variare??

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio uno scatto remoto/flessibile.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
ti consiglio di portare l'ombrello!


(p.s.: a parte gli scherzi hai giò deciso tutto, che consiglio vuoi?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ti consiglio uno scatto remoto/flessibile.


Kapp



già se non hai il telecomando della macchina fotografica, metti almeno uno scatto ritardato in maniera di diminuire le vibrazioni, oppure guidala tramite pc (ma fai tutte le prove del caso prima di mercoledì, anche perché pure io quella serà dovrò bestemmiare con la macchina fotografica :mrgreen: )

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io farò la foto con l'iphone in proiezione oculare al binocolo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io farò la foto con l'iphone in proiezione oculare al binocolo.

Kapp


sì ma lui vuole vedere pure le nebulose del sagittario!

se ottieni lo stesso risultato ti dico bravo! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
siete teribbbbili...

il comando remoto dovrebbe essere alla base, ci si può anche accontentare dello scatto ritardatante...hai presente Vincè??? :mrgreen:
comunque già ordinato, con mastercard 8)
e pensa che ne ho due per la nikon inutilizzati :x

l'idea, a mio avviso è bellissima, l'ho fregata su caelum e qui sul forum...
vabbè farò delle prove di esposizione fino ad avere la luna quasi bruciata (QUASI), poi cercherò di farne una 20ina da sommare...visto il sensore scarsino arriverò al max a 200iso...visto l'astrotrack, vorrei rimanere sotto il minuto ma considerando la focale esigua fino a che punto non avrò mosso?
Del sensore conosco solo dimensione fisica 17,3x13mm e risoluz. 4032x3024...a braccio ho considerato pixel da 0,00546mm ma non ne sono sicuro e non si trovano info in merito, forse non sono capace io!
così dovrei avere un campo di 11°x8° e una scala di 12,5"/pixel...

poi se riesco, col rifrattorino a 560mm un HDR con una decina di esposizioni diverse, quando uscirà dall'ombra, così si potrà vedere la parte rossa che tramonta ... :D
ma oer queste il soggetto sarà solo la luna, quindi vorse meno ostico come tempi :)

consigli? :P

P.S. vi ho letto solo ora...Vincè se ci riesci prendi l'I-POOD :mrgreen:

EDIT @Alessio: obiettivo con diaframma regolabile, 2.8/22 :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
perché non fai un po' di prove la sera prima? :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohhh...ecco n'antro amico de kappotto :P
dici che la sera prima riuscirò a vedere quando satura il sensore la luna eclissata? :shock:

tsè...'sti dobsonari :|






















:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010