1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,
ieri sera ho provato di nuovo a riprendere lo spettro della SN in M51.
Questa immagine è la somma di tre riprese da 180" con il newton R200SS, SXVF M7 e Star Analyser,
inutile dire che l'immagine non è molto affascinante però più di così non riesco a fare.
Mi sembra che la dispersione non abbia una luminosità omogenea, potrebbe essere un debole accenno a qualche riga di emissione ma potrebbe semplicemente trattarsi di un disturbo della galassia che, come diceva Fulvio, è molto attiva.
Allegato:
Somma di 3 180.jpg
Somma di 3 180.jpg [ 161.93 KiB | Osservato 959 volte ]

Ho provato a fare una calibrazione con Vspec e AstroSpectrum però la dispersione è troppo poco contrastata rispetto il fondo cielo e il grafico risultante è praticamente piatto e di difficile interpretazione...
L'unico picco visibile nel grafico di Vspec è l'ordine zero della SN :(
Allegato:
Calibrazione SN 51 001.jpg
Calibrazione SN 51 001.jpg [ 12.22 KiB | Osservato 959 volte ]
Allegato:
Calibrazione SN 51 002.jpg
Calibrazione SN 51 002.jpg [ 10.98 KiB | Osservato 959 volte ]

Grafico della stella Denebola, con le classiche linee di Balmer, usata per calibrare Astrospectrum con il setup di ripresa.
Allegato:
Calibrazione Denebola.jpg
Calibrazione Denebola.jpg [ 54.74 KiB | Osservato 959 volte ]
Allegato:
calibrazione Denebola001.jpg
calibrazione Denebola001.jpg [ 11.59 KiB | Osservato 959 volte ]
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao mi sto avvicinando piano piano a questo campo..non ho capito perchè non è riuscito lo spettro? cioè cosa ti è mancato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Nepa,
per come la vedo io non manca niente, anzi, forse c'è troppo segnale, solo che è quello della galassia che fa da sfondo quindi si appiattisce tutto, la dispersione della SN si vede ma quando il software la va ad analizzare tira fuori anche il fondo, almeno penso sia così.
Sicuramente la SN presenta anche delle righe ad emissione, forse evidenziabili con strumenti di un certo diametro perché è pur sempre una 14^ magnitudine.

Se poi vogliamo dirla tutta non sono neppure io un veterano in questo campo :)

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:
Purtroppo, come si diceva, lo spettro di questa supernova è piuttosto difficile da ottenersi con mezzi semplici come lo Star Analyser.Ciò non solo per la mag elevata e per la debolezza intrinseca delle righe dell'Idrogeno delle SN tipo IIb, ma anche e principalmente per il contributo dello spettro del nucleo attivo della galassia, che andrebbe sottratto da quello dell'oggetto, con crescita a dismisura del tempo di integrazione necessario per ottenere un rapporto S/R accettabile.
L'uso di uno spettroscopio con una fenditura di 20-30 micron sulla SN eviterebbe in parte tali problemi, ma necessiterebbe di integrazioni molto + cospicue e diametri piuttosto elevati per le possibilità amatoriali.
Ciò non toglie che ci si possa comunque provare

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mi contraddico parzialmente sul post precedente, avendo avuto notizia che Paolo Berardi e Giovanni Di Carlo sono riusciti ad ottenere uno spettro bidimensionale leggibile della SN in M51 con un C 9.25, lo Star Analyser e 1,5 ore di integrazione dall'Aquila: è una grande notizia, che lascia ben sperare per il futuro.Sinceri complimenti agli autori!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ottimo lavoro :!:
Vedo con piacere che la spettroscopia sta prendendo sempre più piede tra gli astrofili, e questo non può che essere un bene :)

Per cercare di migliorare lo spettro della supernova potresti provare a sottrarre un modello della galassia,magari ottenuto dalla stessa immagine privata dalle stelle. Quello che dice Fulvio per intenderci.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
fulvio mete ha scritto:
Paolo Berardi e Giovanni Di Carlo sono riusciti ad ottenere uno spettro bidimensionale leggibile della SN in M51 con un C 9.25, lo Star Analyser e 1,5 ore di integrazione dall'Aquila: è una grande notizia, che lascia ben sperare per il futuro.Sinceri complimenti agli autori!

Complimenti anche da parte mia a Paolo e Giovanni,
possiamo vedere un'anteprima del loro lavoro qui: http://quasar.teoth.it/images/stories/sn2011dh_spec.gif
quindi quella debolissima variazione di luminosità percepibile nella mia immagine c'è davvero :)
Aspetto ulteriori sviluppi nella calibrazione di questo spettro, le loro schede sono sempre molto interessanti.

Darko ha scritto:
Vedo con piacere che la spettroscopia sta prendendo sempre più piede tra gli astrofili, e questo non può che essere un bene

Bisogna dire che Fulvio riesce a suscitare un certo interesse con i suoi lavori.
Il suo sito, i suoi interventi nel forum e la sezione spettroscopia della Uai (della quale è responsabile) sono un ottimo trampolino di lancio per chi vuole iniziare.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ecco il link con il testo: http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic.php?f=22&t=2052


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della SN in M51
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bisogna dire che Fulvio riesce a suscitare un certo interesse con i suoi lavori.
Il suo sito, i suoi interventi nel forum e la sezione spettroscopia della Uai (della quale è responsabile) sono un ottimo trampolino di lancio per chi vuole iniziare.

Grazie, Davide:
ma il mio attivismo è finalizzato a ribaltare una volta per tutte la situazione, e fare entrare l'Italia ed il suo mondo di astrofili in una cornice europea, oggi dominata in questo settore (con merito) dai francesi, insieme ai tedeschi ed agli inglesi.
Quando ho cominciato a parlare di spettroscopia amatoriale , 13 anni fa, il 99% degli astrofili mostrava un interesse meno che nullo, ora la situazione è parecchio cambiata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010