1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sempre in attesa del nuovo focheggiatore (che è in viaggio) e quindi con problemi di flessioni, stasera, prima che arrivassero le nuvole, ho potuto fare 4 frames da 1200 sec con filtro Ha35.

Il risultato non è speciale, ma ho voluto elaborare lo stesso, mi spiaceva buttare 4 frames di un oggetto che riprendevo per la prima volta.

Il primo è il frame intero e il secondo un crop, data la scarsa integrazione si vede un bel rumore nel fondo, il seguente è un'elaborazione diversa, ed è quella che mi piace di più.

Lo riprendero di certo meglio in futuro.

I dati:

4 light da 1200sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15

seeing buono
temp. est. 18°
poca umidità

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Ha35
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
sh2-112 - 1600x.jpg
sh2-112 - 1600x.jpg [ 453.24 KiB | Osservato 1011 volte ]
sh2-112 - crop 1600x.jpg
sh2-112 - crop 1600x.jpg [ 428.64 KiB | Osservato 1011 volte ]
sh2-112  - 2 - 1600x.jpg
sh2-112 - 2 - 1600x.jpg [ 449.92 KiB | Osservato 1002 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bracvo te lo meriti, se non altro per la dedizione che dimostri.
Spero che il nuovo focheggiatore ponga fine ai tormenti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piace..secondo me l'inseguimento non è al 100%..sarebbe da curare di più.per esperienza ho visto che così si perdono tutti i micro-dettagli..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luciano e Alex,

l'inseguimento è ok, l'ho verificato più volte montando la Canon che non genera flessioni per via del minore peso e d'altronde il grafico di PHD è spettacolare e i valori sono mediamente RSM a 0,12 e l'altro intorno a 0,32.

Purtroppo la costante elongazione delle stelle in tutti i frames, le rende un po' allungate anche dopo l'elaborazione (non so correggerle con la deconvoluzione) ecco perché sembra che l'inseguimento non va bene.

Ora insieme al Moonlite da 2,5" ho fatto un anello di alluminio interno al tubo che è di 5mm di spessore su cui si avvitano le 4 viti del focheggiatore, quindi irrobustendo di fatto anche il tubo e una possibile leggera flessione.

Speriamo bene, perché per il resto mi pare vada tutto piuttosto bene.

Un saluto a voi.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me la devi risolvere.. perchè quella ti mangia i dettagli..io me ne sono reso conto proprio fotografando..che mi chiedevo sempre perchè mancassero i dettagli più fini..poi sono usciti risolvendo tutti i problemi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
secondo me la devi risolvere.. perchè quella ti mangia i dettagli..io me ne sono reso conto proprio fotografando..che mi chiedevo sempre perchè mancassero i dettagli più fini..poi sono usciti risolvendo tutti i problemi..

Ma cosa intendi, le flessioni o l'inseguimento?
L'inseguimento è a posto, d'altronde con la Canon, che non genera flessioni per via del suo basso peso, ho tirato fuori delle immagini molto ben dettagliate, per me è solo la flessione del fok.
A fare andare i light in sequenza, si vede chiaramente che ogni frames ha le stelle spostate di un po nel senso della flessione.
Infatti in riprese che vanno da circa 30° allo zenith, l'angolazione della flessione cambia, se fosse l'inseguimento darebbe sempre lo stesso tipo di errore.
D'altronde manca poco ad avere la conferma o meno, basta che installo il nuovo fok e vediamo.
Cmq grazie della precisazione.
Un saluto
Emilio

p.s. l'allineamento alla polare è quasi maniacale, fatto con Gigiwebcapture e con un barlow x 2, e di fatto eseguita a 2400 di focale, mi pare che basti no?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

oggetto interessante ci faccio qualche test questo fine settimana in H-Alpha se il tempo permette. Spero che risolverai presto, ho il Moonlite che hai preso tu ed è una roccia, assicurati che il tubo non fletta sotto il suo peso come hai già accennato.

Una cosa riguardo l'RMS dell'errore di guida, più i 2 valori degli assi si discostano tra loro più hai probabilità di avere elongazioni. Ovviamente si tratta di mia esperienza.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Emilio,

oggetto interessante ci faccio qualche test questo fine settimana in H-Alpha se il tempo permette. Spero che risolverai presto, ho il Moonlite che hai preso tu ed è una roccia, assicurati che il tubo non fletta sotto il suo peso come hai già accennato.

Una cosa riguardo l'RMS dell'errore di guida, più i 2 valori degli assi si discostano tra loro più hai probabilità di avere elongazioni. Ovviamente si tratta di mia esperienza.

Saluti,
Leo
Ciao Leonardo,
grazie della info.
Tu l'hai montato su newton o altro?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Su altro Emilio.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2 - 112 (solo 4800 sec)
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Su altro Emilio.

Leo

Avevo intuito guardando il tuo equipaggiamento, in effetti su newton hai il maggior problema con le flessioni, per via spesso il fuoco è molto esterno, ma vediamo di risolvere lo stesso. Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010