1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Volevo condividere con voi la gioia delle prime foto con il nanetto, tirato fuori per una fugace serata osservativa ma poi adoperato irresistibilmente per qualche foto.... :)

http://www.flickr.com/photos/fabryallia ... /lightbox/

INGRANDIMENTO - http://www.flickr.com/photos/fabryallia ... /lightbox/

Consigli/critiche costruttive ben accette....

Ps. L'effetto star trek è visibile, ma...dà un chè di iperspazio :mrgreen:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... M57 c'è. :)
E il campo stellare è molto carino. Direi che non ti puoi lamentare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
mannaggia flickr! :cry:
perchè non postarla direttamente sul forum in modo che la possiamo vedere tutti? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, non la riesci a vedere?
In teoria si può accedere anche se non sei iscritto (che io sappia) :?

Non volevo appesantire il forum con una mia così umile foto. :mrgreen:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto la puoi postare sul forum senza problemi, c'è lo strumento apposito! L'importante che non una foto gigantesca!

Molto carino il campo stellare con la planetaria! Anche ben realizzato!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
FabryAlliance ha scritto:
Tuvok, non la riesci a vedere?
In teoria si può accedere anche se non sei iscritto (che io sappia) :?

Non volevo appesantire il forum con una mia così umile foto. :mrgreen:



il problema è che sul pc di lavoro ci sono limitazioni a molti siti, e flickr (ma anche youtube) è uno di questi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque ...eccole qui :)!


Allegati:
Ring Nebula - Ingrandimento.jpg
Ring Nebula - Ingrandimento.jpg [ 305.29 KiB | Osservato 1083 volte ]
Ring Nebula - wide.jpg
Ring Nebula - wide.jpg [ 280.03 KiB | Osservato 1082 volte ]

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Ultima modifica di FabryAlliance il mercoledì 8 giugno 2011, 8:43, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
e finalmente :D

è vero, è carina!
si vede un po' l'effetto "motore a curvatura" ma non è eccessivo.

l'unico difetto è, probabilmente per via della compressione jpeg, la quadrettaura della planetaria

edit: ho visto che hai aggiunto quella "ingrandita", molto bella davvero!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci son riuscito, devo solo trovare le dimensioni giuste da postare la prossima volta :)

Si per l'effetto Iperspazio Star Wars-Millennium Falcon ho pensato a comprare il correttore/spianatore ... però non so... il dubbio se spendere 100Eurozzi per correttori che correggono a malapena e comunque per un ottica presa prevalentemente per la guida di diametro così piccolo... boh... alla fine sono contento se le foto vengono anche così. Inoltre ho un Newton 200 che ancora devo spremere!

C'è soluzione per il problema della compressione jpg?

Ti/Vi ringrazio dei pareri.

Tra tanti problemi e cose che vanno "così così" fa piacere qualche nota positiva. Grazie...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
la foto è ben eseguita, ma secondo me avresti molte più soddisfazioni scegliendo un soggetto più consono alla focale che stai usando. Il 66SDè molto valido sulle riprese a grande campo di nebulose ad emissione di grandi dimensioni...
Aspettiamo qualche bella immagine...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010