promax3d ha scritto:
grazie Danzi ,
appena possibile faro 30 pose da 300s.
una domanda se effettuo 30 pose da 300s a 800asa , quanti dark da 300s devo effettuare??? e soprattutto i flat come li devo esporre ?? con quale tempo???
scusami per le troppe domande !!!!!!
grazie 1000
i dark da effettuare (ora si arrabbierà andreaconsole

) devono essere in numero dispari e fatti nelle stesse condizioni in cui fai poi le pose.
molti preferiscono farsi delle "librerie" di dark (alle varie temperature) ed usano, poi, quelli giusti caso per caso.
per quanto riguarda i flat, invece, è necessario che che siano fatti ersattamente con lo stesso "treno ottico" con cui poi farai le pose, il tempo lo devi scegliere in modo tale da ottenere un valore (di adu sui vari pixel tra 1/3 e 1/2) del massimo(*).
in ogni caso per approfondire ti consiglio l'ottimo testo (gratuito e tradotto in italiano che trovi sul web facendo una ricerca con google) di astrofotografia con ccd di Romanishin

edit: prova questo link
http://grav.altervista.org/romanishin.htm(*)n.b. questo è quello che facevo molti anni fa quando avevo la fortuna di poter "giocare" con un ccd su un c14, magari poi ci sono nuove scuole di pensiero un po' piu' moderne

comunque quello che è scritto sul romanishin non credo sia invecchiato

edit: ecco un altro sito che da qualche informazione interessante
http://astro.welsh-house.net/tutorial.html#c