1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un po’ che mi chiedo, anche alla luce di diversi topic proposti ultimamente, il perché dei flat ripresi con la Canon 40d e filtro CLS non funzionano utilizzando Iris, mentre gli stessi, dati in pasto a DSS funzionano benissimo. Se riprendo con il filtro h-alfa i flat invece funzionano perfettamente sia con l’uno che con l’altro programma.
Ho seguito attentamente il topic proposto da Kind of Blue e alcune spiegazioni me le sono date, ma questa cosa proprio non riesco a capirla.
C’è qualcuno che ha lo stesso mio problema o meglio ancora che può spiegarmi il perché succede questo.
Non amo particolarmente DSS in quanto butta fuori immagini che non hanno la stessa definizione di quelle date da Iris, tanto meno i colori che con Iris è molto meno impegnativo bilanciare. Però di fronte ad un fondo cielo sporco preferisco utilizzare gli allineamenti di DSS per poi riequilibrare tutto con i colori di Iris e utilizzare come luminanza la parte di foto che include l’oggetto che esce da Iris, insomma è una palla gigantesca fare tutte ste operazioni.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DSS calibra a canali separati xciò basta che ci sia anche un minimo di segnale in tutti i canali e il flat lavora bene, con l'ha è più facile xchè il segnale è solo nel rosso dunque non c'è rischio che qualche canale non venga calibrato bene.

io però ho problemi proprio con il cls xchè si mangia il rosso, tu con cosa fai i flat?
che impostazioni usi in DSS??
potresti postarne uno fatto con il cls??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indifferentemente sia sul cielo al tramonto che sulla flatbox, ma le cose non cambiano.
Impostazioni di dss sigmaclipping 1,5 o 2 a seconda della foto.
Stasera posto il flat sia con la flatbox che sul cielo. Inoltre se serve ho provato varie esposizioni, sia con camera in av, a -1 e a 0 per esposizione, sia guardando i parametri di iris e mettendo il valore medio dei flat a circa 8000 (fotografo con la 40d che ha 14 bit di dinamica per cui mi sono attestato a circa la metà del valore massimo). Per DSS vanno tutti bene per Iris non ne va bene nessuno.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più che il sigma clipping mi interessava sapere le impostazioni "accessorie" di DSS che utilizzi tipo
se abiliti la calibrazione del fondo cielo piuttosto che l'allineamento automatico dei canali colore........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La calibrazione del fondocielo non so cos'è, scusa ma non conosco bene DSS :oops: , allineamento automatico dei colori no.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco come promesso i due flat ripresi uno con la box l'altro sul cielo i valori medi mostrati da Iris si attestano sui 1700 adu, ma ripeto che anche con flat da 8000 adu la cosa è la stessa, DSS restituisce un'immagine pulita Iris no.


Allegati:
flat_box.jpg
flat_box.jpg [ 250.48 KiB | Osservato 462 volte ]
flat_sky.jpg
flat_sky.jpg [ 123.46 KiB | Osservato 462 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato anche a calibrare con Maxim ma il risultato è lo stesso di Iris.
Non so cosa pensare.
Sarà il CLS?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa cosa sui flat interessa anche a me..visto che devo ritrovare un metodo nuovo con la 40D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti! Il problema mi nasce con la 40d, probabilmente perché la dinamica a 14 bit risponde in modo diverso rispetto a quella a 12.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui Flat.........
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una cosa:
ho fatto la procedura descritta da Comolli qui http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm, la parte manuale, ben 3 volte il risultato è sempre questo, un flat rumoroso e senza polvere per giunta, inoltre se coverto il Fit in jpeg o in ogni altro formato viene questo
Allegato:
Group1.jpg
Group1.jpg [ 47.37 KiB | Osservato 427 volte ]
Sì è perso ogni segnale: una pagina bianca
Te credo che non funziona. Ma perché viene fuori sta schifezza :?:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010