1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ultima immagine di un Maggio molto proficuo. Si tratta della regione di Antares ripresa dalla Val Grana lo scorso weekend.
Nella fase d’elaborazione ho individuato 2 asteroidi, per la precisione l’asteroide Rachele e l’asteroide Bradley. Quest’ultimo essendo di Mag 15.3 risulta appena visibile nella versione full-res.

http://www.massimotosco.it/Antares.html

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine Massimo, in sole 2 ore hai tirato fuori di tutto...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimentoni!!!molto bella! anche io ho fotografato quella zona..viewtopic.php?f=5&t=60163 ....probabilmente la stessa notte visto che ho pescato l'asteroide Rachele! :D ..è un mosaico la foto? prpbabilmente no..con una Atik11000 si ha un enorme campo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire? Immagine meravigliosa! :D
Complimenti sinceri.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Massimo, otimo bilanciamento colori e risoluzione, ben fatta. Apresto spero..

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' meravigliosa! Un esplosione di stelle e di colori!
Questa probabilmente è la più bella regione del cielo da fotografare a grande campo! Complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dettaglio e che colori :shock:
STRAORDINARIA!!! :D

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
complimentoni!!!molto bella! anche io ho fotografato quella zona..viewtopic.php?f=5&t=60163 ....probabilmente la stessa notte visto che ho pescato l'asteroide Rachele! :D ..è un mosaico la foto? prpbabilmente no..con una Atik11000 si ha un enorme campo

Grazie,
non e' un mosaico, e' il campo dell'11000 leggermente croppato per via di certi riflessi che non riesco a capire da dove saltano fuori :evil:

Nicola Montecchiari ha scritto:
Bella Massimo, otimo bilanciamento colori e risoluzione, ben fatta. Apresto spero..


Grazie Nicola. Certamente, io ci sono !!

Grazie anche a Carlo, Alex, Marstar, Diego e Massimo

Saluti
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Antares
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una splendida realizzazione, da ammirare soprattutto nel bilanciamento dei colori che è favoloso!bravissimo Massimo,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010