1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 18:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
Finalmente sono a sottoporvi una prima ripresa compiuta di M57 utilizzando il mio nuovo EdgeHD 11".
La ripresa è effettuta con la Sbig STL11000, e l'ottica adattiva AO-L. Il tutto sopra una Losmandy G-11 con elettronica FS-2.
E' una ripresa L-RGB.
La luminanza in binning 1x1 è composta da 10 riprese da 600 secondi, mentre per l'RGB in binning 2x2 sono rispettivamente 3x600 sec, 2x600 sec e 2x600 sec.
Elaborazione MaximDL, AstroArt, combinazione L-RGB in Photoshop.

http://www.lpriami.altervista.org/ImAstro/M57_01.html

Commenti e suggerimenti...
Grazie,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la foto è croppata? Perché se non lo è questi edge spianano di brutto brutto :shock:
Comunque mi sembra buona, stelle un pelino grandi ma accettabili, proprio per trovare il capello :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, mica male come prima luce!

@Astroaxl: sì, quella al link è croppata, ma sotto all'immagine c'è il link alla versione senza crop.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Prima luce notevole, direi che le stelle sono piccole se confrontate a quello che da un SCT "standard" (anche se le hai bruciate un poco in elaborazione)! Ottimo il dettaglio, i colori e la resa generale. Soffre un po' ai bordi, ma non è un RC d'altra parte...

E ora mi chiedo,
RC GSO 254mm F2032 euro 2559,00
EDGE 11" F2800mm euro 4269,00

La differenza in termini di prezzo è sensibile, ben 1710,00 euro
Certo anche il GSO sappiamo bene che non è perfettamente corretto al bordo, è una sfida interessante!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie per questi primi commenti!
L'immagine in link è croppata, ma in piena risoluzione, mentre l'altra (http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _full.html) non è croppata, ma ho fatto un resampling a 2800 x 1800 pixel.

- Sulle stelle non ho fatto particolari elaborazioni di "restringimento artificiale". C'è da dire che il seeing non era, nelle due serate, eccezionale, diciamo intorno a 2,3/2,5 " di FWHM. Anche questo ha contribuito a lasciare stelle non particolarmente piccole. Ma diciamo che ci possiamo accontentare.

- Sulla correzione generale c'è da dire alcune cose:
a) Non ho ancora ottimizzato la distanza tra piano focale e correttore. Cosa in realtà molto importante per ottenere il massimo da questo strumento in termini di campo corretto

b) Nell'eseguire le riprese filtrate ho notato, purtroppo in fase di elaborazione, che progressivamente il verde ed ancora di più il blu, risultano leggermente fuori fuoco rispetto al rosso. Questo si vede molto di più proprio sulle stelle luminose vicino ai bordi. Questo potrebbe essere dovuto ad aberrazioni cromatiche indotte dal correttore, probabilmente amplificate un po' dalla questione del punto a)

-Sul confronto con il GSO: Il sistema RC senza correttore, sì pur notevolmente più corretto degli SC classici, mostra comunque astigmatismo e curvatura di campo ben visibili ai bordi di un KAI11000 (24x36 mm di chip). Questo è dimostrato anche dal fatto che la blasonata RCOptical System vende come accessorio il Field Flattner/Corrector per i suoi costosissimi Ritchey-Chretien. Anche l'EdgeHD non è "diffraction limited" fino agli angoli del sensore, ma comunque penso sia più corretto di un RC non corretto. Di vantaggio per l'EdgeHD 11" i circa 3 cm di diametro in più e la maggiore facilità di collimazione. Di vantaggio per l'RC l'assenza della lastra corretrice ed il prezzo. Poi bisogna vedere questi specchi iperbolici (dei GSO) come sono fatti...

Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:15 
ciao carissimo Leo.

immagine veramente dettagliata e di ottima colorazione,mi piace molto!complimenti Leo,per l'ottima ripresa e per il tuo nuovo strumento...non vedo l'ora di vedere nuove immagini, sempre con questo!!!!!

saluti,Sergio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo...per Andrea.
Le stelle bruciate...penso che sia un po' l'effetto del limite del sensore. Mi spiego meglio. Il KAI11000 ha una full well capacity abbastanza limitata (50.000 e- se non ricordo male). Quindi è molto facile, soprattutto quando si lavora in binning 2x2, operando con i filtri, raggiungere la saturazione e quindi il massimo valore di ADU. Credo sia sensato pensare che se si raggiunge la saturazione per i 3 canali RGB la stella risulta sostanzialmente BIANCA.

Per ovviare a questo problema bisognerebbe fare un set di riprese a tempi più brevi esclusivamente per le stelle più luminose, elaborare, ritagliare e quindi sostituire le stelle più luminose nella ripresa ad esposizione più lunga....un po' macchinoso...in questo caso il soggetto era M57 ed ho voluto esclusivamente ottimizzare il risultato sul soggetto e non sulle stelle di campo.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante questa ripresa. Vedo che l'HD regge bene il bestio del sensore KAI11000 che sicuramente è un banco di prova crudele per tutti gli strumenti.
Spero di vedere altre tue prove in serate migliori per saggiare meglio l'ottica in termini di risoluzione e puntiformità, visto che si dice comunemente che gli RC offrano una migliore puntiformità delle stelle rispetto ai classici SC, però vedo che questi HD vanno bene bene.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima ripresa complimenti per il lavoro.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con EdgeHD - prima prova
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto mi piace molto.
Dimostra che l'ottica adattiva permette un gran dettaglio nelle foto.

Il campo ai bordi non sarà perfeto ma il formato del sensore è decisamente grande.


Hai faticato a trovare una stella per far funzionare a dovere la AO-L?
Che mag. stellare serve secondo te per il corretto funzionamento?


Ciao e complimenti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010