1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che le notti estive sono fin troppo brevi è indispensabile, soprattutto per noi astrofotografi, essere pronti a partire con le riprese senza perdere tempo in operazioni che magari si possono svolgere anche prima del crepuscolo. Inoltre perché sacrificare minuti preziosi al nostro riposo quando albeggia e si è stanchi dalla notte insonne per riprendere dark e flat? Alla luce di tutto ciò sabato scorso da St. Barthelemy ho messo in pratica la mia astrogufo-teoria. Arrivo sul sito in largo anticipo, piazzo la montatura al nord con l’aiuto di una bussola (operazione che faccio sempre vista la poca escursione in azimuth della sphinx) monto e bilancio tutto con calma. Punto una croce sulla cima di una montagna e faccio una serie di scatti per mettere a fuoco. Trovato il fuoco inizio a riprendere i flat con il foglio illuminato (una cosa in meno per dopo). Alle 22.00 vedo già la polare nel cannocchiale (ora prevista del crepuscolo verso le 23.30). Dopo lo stazionamento sincronizzo la montatura sulle prime stelle visibili e mi porto nelle vicinanze del mio target. Ricontrollo il fuoco con l’FWHM su una stella (seeing di m.... ma posso accontentarmi). Ore 23, manca mezz’ora alla fine del crepuscolo ma dato che ho scelto di riprendere ad est posso già partire (mezz’ora risicata). Le ore trascorrono in fretta e alle 3.30 ad est inizia a rischiarare: faccio l’ultima posa, disconnetto la canon dal pc e monto il suo obiettivo con il tappo per riprendere i dark. Mentre smonto il tele la canon va avanti con i dark grazie al comando di scatto con temporizzatore comprato su e-bay per 25$. Continuo a riprendere i dark anche quando salgo in auto e mi dirigo al vicino ostello, sicuramente in auto è più caldo che fuori ma anche i primi light ripresi sono ad una temperatura maggiore degli ultimi. Spero che questi piccoli accorgimenti possano aiutare qualcuno.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, è più o meno quel che faccio io, tranne la fase iniziale e i flat alla fine, il fuoco lo faccio sulle stelle.
Purtroppo la reflex richiede di fare i dark in serata, io diverse volte rimontavo i macchina con la camera ancora a fare i dark (temporizzatore anche io) e accendevo l'aria condizionata per avvicinarla alla temperatura nottura.
La ccd invece fa guadagnare tantissimo tempo perchè i dark si possono fare anche in tempi diversi visto che è termostatata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
anche io sto cercando di ottimizzare i tempi per sfruttare al meglio le rare occasioni in cui il meteo è clemente (a Torino diluvia da tre giorni :cry: ) e trovo la tua idea molto proficua, però ho un dubbio: tu fuocheggi sulla croce di ferro (traliccio noto ai frequentatori di Saint Barth ;-)) e poi fai i flat, ma così facendo non stai fotografando gli stessi difetti che avrai qualche ora dopo, infatti quando stai per riprendere rifuocheggi
astrogufo ha scritto:
Ricontrollo il fuoco con l’FWHM su una stella
comunque potrebbe essere un dettaglio trascurabile.
Invece penso che un sacco di tempo si potrebbe risparmiare creando una libreria dei dark: leggendo un po' di documenti in giro mi pare che una forchetta di 5°C sia tollerabile per i dark, quindi si potrebbero sfruttare delle sere di brutto tempo per fare i dark (sul balcone di casa, per esempio) con una temperatura simile a quella a cui si va poi ad osservare. Magari si potrebbero correggere le differenze con un buon numero di bias.

È una brutta idea?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver messo a fuoco sulla croce non ho più toccato il fuoco, ho solo ricontrollato l'FWHM di essere ad un valore accettabile. Se il mio valore fosse stato sballato avrei dovuto rifocheggiare e i flat sarebbero stati inutili. Per la libreria dei dark è un'ottima idea, purtroppo è solo da questo inverno che sto iniziando a farla e quindi per le temperature estive non sono ancora attrezzato

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con quanto hai scritto! circa ore 20.30 flat con cielo.
Tra le 21.40 ...allineamento 1 stella (denebola), messa a fuoco su denebola. Puntamento M63 e ricerca stella guida. Calibrazione, ore 22.15 primo scatto per vedere come va. 22.25 parte la sequenza. Ore 2.20 M63 in mezzo al lampione del vicino. Chiudo tutto e dark fino alle 5.30. Recupero il tutto la mattina alle 7 e via a lavorare...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Fabiomax, vero stakanovista!! Io non riuscirei ad andare al lavoro...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho provato a farmi librerie di dark ma purtroppo la 350d non può minitorare la temperatura del sensore, per cui si può solo vedere quant'era la temperatura esterna.
Allora se faccio 15 pose da 5 min e poi mi metto a fare i dark sarà diverso che fare i dark direttamente anche se la temperatura esterna è simile, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Dopo aver messo a fuoco sulla croce non ho più toccato il fuoco, ho solo ricontrollato l'FWHM di essere ad un valore accettabile. Se il mio valore fosse stato sballato avrei dovuto rifocheggiare e i flat sarebbero stati inutili. Per la libreria dei dark è un'ottima idea, purtroppo è solo da questo inverno che sto iniziando a farla e quindi per le temperature estive non sono ancora attrezzato



Ecco, ora così è più chiaro.....i flat non "flattano" se poi devi rimettere mano alla messa a fuoco sulle stelle.
Comunque è una procedura che applicavo anche io ma con i dark fatti all'inizio per non perdere tempo dopo....i flat sempre all'ultimo però! :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Allora se faccio 15 pose da 5 min e poi mi metto a fare i dark sarà diverso che fare i dark direttamente anche se la temperatura esterna è simile, no?
Propongo di ragionare un po' su questa cosa (e poi si può provare misurando gli ADU).
Ho letto che si consiglia di intervallare le pose a delle pause di 30~60" per lasciar raffreddare il sensore: se io mi sparo 6 pose da 10', il mio sensore tenderà a scaldarsi, quindi facendo i dark subito dopo avrò un sensore che parte caldo.
Se invece faccio una sessione di soli dark (magari nello stesso numero dei futuri light) dovrei avere alla fine una serie di frame il cui apporto calore aumenta esattamente come quando faccio le pose sul cielo.

Si può sperimentare sul campo leggendo poi gli ADU dei due tipi di dark per verificarne il comportamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parola d'ordine: ottimizzare!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Su astrofotografia digitale è stato detto che applicando una ventola alla dlrs si riduce il rumore del 50%, ergo il dark dipenderà anche dalla ventilazione della serata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010