1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prova 18\55
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ho bisogno di un parere...
sto provando pose piu lunghe con la 20D e il suo obbiettivo in parallelo sul C8
settaggi: pose da 300sec 800iso F9.0....perche con 3 pose sommate e forzando livelli e curve mi vien fuori questo alone assurdo?
cmq ancora il sensore fa skifo...ho provato a pulirlo ma con scarsi risultati...devo rifarlo con calma...
suggerimenti?


Allegati:
Autosave003.jpg
Autosave003.jpg [ 401.19 KiB | Osservato 802 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova 18\55
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco una prova 5 pose da 600 secondi a 800iso...obiettivo a F9.0
non sono affatto del risultato...troppi aloni ed artefatti....
qualcuno che possa suggerirmi dove mi sto perdendo?
ho fatto anche 17 flat per lo sporco sul sensore....
http://postimage.org/image/1yrhsz2ec/

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova 18\55
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
vorrei un aiuto dai piu esperti con reflex e obbiettivi per foto a grande campo per capire cosa non và....
io penso che l'obiettivo non sia all'altezza per quello che vorrei fare...
da quel che ho capito non è spianato "almeno non come dovrebbe" e soffre di messa a fuoco a F3.5...anzi non ci và per nulla..
Con foto a fuoco diretto con il mio c8 o nel 70ino non riscontro stelle cosi deformate ..... quindi penso si tratti del 18\55
qualche consiglio?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova 18\55
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
Ciao a tutti
vorrei un aiuto dai piu esperti con reflex e obbiettivi per foto a grande campo per capire cosa non và....
Non sono sicuramente il più esperto però ora ci provo lo stesso :D
Salvopa ha scritto:
io penso che l'obiettivo non sia all'altezza per quello che vorrei fare...
Se quello che vuoi fare e fotografare il cielo, sono pienamente d'accordo con te!
Salvopa ha scritto:
da quel che ho capito non è spianato "almeno non come dovrebbe" e soffre di messa a fuoco a F3.5...anzi non ci và per nulla..

Si tratta di un obiettivo economico, non progettato per foto astronomiche ma per fornire più che buoni risultati nella fotografia tradizionale. Il problema è che tu lo stai usando in un campo in cui non è stato concepito utilizzarlo in fase di progetto
Salvopa ha scritto:
Con foto a fuoco diretto con il mio c8 o nel 70ino non riscontro stelle cosi deformate ..... quindi penso si tratti del 18\55
Sì, esatto. E' l'obiettivo che forma l'immagine di ciò che stai riprendendo. Se l'immagine non è buona e non ci sono errori di ripresa, il problema è nell'obiettivo.
Salvopa ha scritto:
qualche consiglio?
Sì, cambia obiettivo! :D
Però prima fai anche qualche scatto chiudendo un po' il diaframma, almeno a f/5.6 o al massimo a f/8. Ti si allungheranno i tempi di posa ma dovrebbero migliorare parecchio le prestazioni ai bordi.
Se invece (o comunque) opti per la sostituzione, scegli un obiettivo a focale fissa, non zoom. A parità di spesa offrirà probabilmente prestazioni nettamente superiori. Quale obiettivo? Il Canon EF 50mm f/1.8 II è molto buono, soprattutto se lo usi chiuso a f/3.5 - 4 , che alla fine era l'apertura massima del tuo attuale zoom; altrimenti, alcuni 50mm Nikon offrono prestazioni un pelo migliori, ma si trovano prevalentemente sul mercato dell'usato ( e quindi a cifre molto più contenute) e necessitano di un anello adattatore (pochi euri) per poter essere montati sul bocchettone d'innesto Canon, che è diverso da qeullo Nikon. Ovviamente in questo caso perderai molti automatismi della Canon e l'autofocus, ma per fare astrofotografia non servono.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova 18\55
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio
penso che tu sia stato davvero molto chiaro nelle spiegazioni in merito
Io ieri sera tra una nuvola e l'altra ho provato a far scatti sempre da 30 secondi senga guida ma stavolte con il campo inquadrato piu stretto possibile a f5.6
le stelle son quasi tutte puntiformi fino al bordo....son sparite quelle deformazioni quando aprivo il campo inquadrato
Per quanto riguarda il cambio dell'obiettivo seguirò il tuo consiglio...magari ce qualcuno che si vuol togliere Il Canon EF 50mm f/1.8 II, io adesso sto poco fuori palermo ed il cielo non è malvagio..nelle serate buone si vede anche in distolta la via lattea...quindi vorrei fare anche foto a grande campo per catturare questa meraviglia...
grazie ancora per le spiegazioni
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prova 18\55
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2011, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 23:01
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che non ti aveva consigliato di zoomare ma di chiudere leggermente il diaframma per permettere di far lavorare una porzione migliore delle lenti dell'obbiettivo.

prova sempre a 18mm a chiudere di una metà il diaframma e rifare lo scatto chiaramente con un tempo di esposizione maggiore. se è un problema di lenti le stelle ai bordi miglioreranno notevolmente.

Saluti 8)

_________________
Takahashi Sky90 , GSO RC8" ; CCD SBIG ST 8300 ; CCD Moravian G2-1600 ; Filter LRGB and N.B. for both CCD ; Mount SW AZ-EQ6 mod. myself with SKF bearing , precise tuning and Geoptik head (2" max P.E. unguided) ; Shed observatory FDF G. Montanari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010