1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seconda luce del Taka Baby,riprese effettuate in due serate dal cielo di casa,sto' ancora impazzendo per trovare il fuoco decente,premetto che utilizzo la maschera di Bhatinov sul computer con Eos utility,pero' non riesco a trovare il comando che mi permetta di zoomare sulla eventuale stella per il fuoco,ce' solo un comando che premendolo fissa lo zoom non so a quanto perche' non viene scritto niente e questo mi risulta ancora troppo basso,possibile che non ci sia un opzione su questo software per poter scegliere a quanto zoomare?
Sapete darmi qualche indicazione al riguardo?
Ho dovuto smatteggiare non poco per far funzionare discretamente l'autoguida perche' dapprima usando il piccolo W.O sulla testina micrometica e St 2000xm il peso di quest'ultima faceva scivolare il focheggiatore e non c'era verso di fermarlo anche triando le varie viti le foto venivano con le stelle tutte allungate,quindi flessioni a gogo,dopo vari tentativi sono arrivato alla conclusione di levare tale tubetto e rimontare il Taka fs 102 ridotto per guidare,anche se il focheggiatore non e' di certo il massimo e' pero' bello robusto da potere tenere la sbig montata,mentre nel W.O non c'e' verso,pero' non posso dissasarlo l'ho montato fisso,posto tre versioni di scatti,fatemi sapere quale preferite non sono niente di che,se solo riuscissi a fare un fuoco migliore ..... le cose migliorerebbero pero' per adesso mi accontento,grazie a tutti per eventuali suggerimenti su tutto grazie.


Allegati:
NGC 6888 -1 .jpg
NGC 6888 -1 .jpg [ 448.13 KiB | Osservato 790 volte ]
ncg 6888-2.jpg
ncg 6888-2.jpg [ 479.88 KiB | Osservato 790 volte ]
ngc 6888-3.jpg
ngc 6888-3.jpg [ 494.01 KiB | Osservato 790 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace! forse da rivedere un pò il colore generale ..da qui in ufficio tende un pò al magenta..ma c'è tutta quella bella nebulosità di sottofondo che completa un bel quadretto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parecchio magenta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi devo dire che non riesco a bilanciare come si deve sapreste indicarmi la procedura che devo fare con photoshop,se potete vi chiedo di indicarmi passo passo son una ciofeca in fase di trattamento delle immagini,posto questa versione dove credo di aver abbassato un po' di magenta voi cosa ne dite?
Comunque grazie per gli interventi.

Davide


Allegati:
NGC 6988 4.jpg
NGC 6988 4.jpg [ 469.26 KiB | Osservato 737 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non va. Guarda la mia versione, partendo dalla tua ultima:
1) allineamento grezzo colori con l'istogramma
2) correzione vignett con PixInsight
4) legg. saturaz. rossi


Allegati:
NGC%206988%204.jpg
NGC%206988%204.jpg [ 427.08 KiB | Osservato 719 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X SunBlack
Si ottima proprio come volevo tirarla fuori io,adesso pero' mi devi spiegare passo passo come hai fatto e i programmi che hai usato perche' ci sto' impazzendo per i colori,ti chiedo se per favore mi puoi spiegare bene le due procedure anche per la vignettatura cosi' provo anche io sul mio tiff,aspetto fiducioso intanto grazie.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Istogramma+saturaz: paint shop pro. Prima della funzione istogramma ho visto il grafico delle tre curve R+G+B e da quello mi son regolato per agire dopo (le tre curve sono orig. sfalsate, coll'istog. poi si riallineano i colori.
Vignett:Pixinsight http://tinyurl.com/28m62wj più o meno questo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Istogramma+saturaz: paint shop pro. Prima della funzione istogramma ho visto il grafico delle tre curve R+G+B e da quello mi son regolato per agire dopo (le tre curve sono orig. sfalsate, coll'istog. poi si riallineano i colori.
Vignett:Pixinsight http://tinyurl.com/28m62wj più o meno questo.



Ok ti ringrazio per queste informazioni,mi sono rimesso a lavoro e sono riuscito a tirare fuori questa,fatemi sapere cosa ne pensate,ultima cosa e' meglio calibrare i colori subito dopo l'allineamento e somma delle immagni,oppure si possono
calibrare i colori anche dopo che si e' intervenuti con i vari sretch e successive elaborazioni alla fotografia?
Grazie
Davide


Allegati:
ngc 6888 finita.jpg
ngc 6888 finita.jpg [ 486.97 KiB | Osservato 652 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai tirato un pò troppo le alte luci: le stelle sono bruciatine....per il resto è ok.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2011, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Hai tirato un pò troppo le alte luci: le stelle sono bruciatine....per il resto è ok.



Eeheheheh dai che piano piano ce la facciamo a tirare fuori qualcosina di buono,comunque grazie per gli aiuti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010