1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
da parecchio mi affascina la "zampa di gatto" e vorrei fotografarla con la mia canon e con uno dei miei strumenti, sono indeciso se usare il newton 150/750 oppure l'80ed con relativo riduttore a f6. I miei dubbi sono prevalentemente questi:
1- dal pavese dove proverei a riprendere, il soggetto rimane piuttosto basso riuscirei a cavare qualcosa dal buco?
2- quale strumento usare? l'80 ed o il newton 150/750? ho una eq6 e guiderei con magzero mz5m e un 80/400 sw
3- quanto esporre e come esporre? ho una canon 500d non modificata
4- non ho filtri Ha, sono necessari per il soggetto?
5- porterei in montagna un tavolo col pc e la canon.... come controllare la canon dal pc programmando anche gli scatti?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) La vedo molto dura. Quanto meno doversti avere l'orizzonte sud libero da ostacoli e da inquinamento luminoso. E quando dico libero intendo vedere la via lattea che arriva all'orizzonte o quasi
2) In teoria tutti e due possono andar bene. Personalmente andrei sul piccolo rifrattore. L'oggetto viene più piccolo ma si pone diversamente nel contesto della zona di cielo.
3) Ecco il problema. Canon non modificata. Qui perdi l'80% di segnale solo per questo motivo. Credo che sia il problema maggiore. Se proprio vuoi fare il tentativo esponi per il massimod el tempo che ti concede il fondo cielo (un fondo abbstanza scuro ma non nero ma bene)
4) Si può tranquillamente fotografare in luce normale. Fra l'altro un filtro Halfa per la tua canon è come usare un tappo davanti al telescopio
5) Eos Utility, Iris, Maxim, Astroart, dslrshutter sono alcuni dei programmi che mi vengono in mente

Ora che ho risposto alle tue domande ti faccio una confidenza.
Fossi in te non ne farei di niente
Rischi di rimanere molto deluso. Meglio soggetti alti in cielo e più adatti alla canon non modificata.
La zampa di gatto è lì e non si muove. Quando avrai il setup adatto e l'esperienza sufficiente (che al momento dalle domande poste direi che non hai) la potrai provare con maggiori possibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny ha scritto:
1- dal pavese dove proverei a riprendere, il soggetto rimane piuttosto basso riuscirei a cavare qualcosa dal buco?


Dal Pavese intendi in pianura o sui monti dell'oltrepò pavese come a Pian dell?Armà?
Nel primo caso direi di lasciar perdere, nel secondo si può fare ma devi trovare una zona con il sud ad alzo 0.

Cita:
2- quale strumento usare? l'80 ed o il newton 150/750? ho una eq6 e guiderei con magzero mz5m e un 80/400 sw


Con l'80 se non ricordo riesci a tenere dentro tutte e due le orme, con il 750 riesci a prendere (meglio) solo una. Io partirei con l'80....

Cita:
3- quanto esporre e come esporre? ho una canon 500d non modificata


Dipende dalla qualità del cielo, comunque credo tu debba rimanere su tempi bassi perchè il chiarore all'orizzonte è forte. Di aiuto ti può essere un bel filtro IDAS LPS2 per Canon.

Cita:
4- non ho filtri Ha, sono necessari per il soggetto?


No, ma vedi il punto precedente.

Cita:
5- porterei in montagna un tavolo col pc e la canon.... come controllare la canon dal pc programmando anche gli scatti?


Se non ti vuoi sbattere più di tanto usa il Canon EOS utility, altrimenti c'è una pletora di SW che ti possono venire in aiuto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie a tutti e due ragazzi,
Renzo sono conscio del fatto che potrei rimanere deluso ma vorrei provarci comunque.... si riprenderei dal Giovà o da Ca del Monte ( qui a sud è libero ). Eos utility ce l'ho ma esiste un programma che mi permetta anche di programmare tot scatti per tot minuti con pause di x minuti tra uno scatto e l'altro? Quindi faccio qualche prova quando il fondocielo è al limite imposto il tempo. Ovviamente 800 iso vero?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benny ha scritto:
ma esiste un programma che mi permetta anche di programmare tot scatti per tot minuti con pause di x minuti tra uno scatto e l'altro


sì, eos utility appunto......
clicca l'icona dell'orologio..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su NGC6334
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco appunto..... ce l'ho ma non l'ho ancora installato :)

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010