1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ieri sera mi son concesso di andare su a fare foto, prima dell'amiata bisogna farlo per vedere se tutto funziona correttamente, ho scelto a mio malgrado questi IC nello Scorpione nonostante sia molto basso..e dal mio cielo fa abbastanza pietà :? ..forse sarebbe stato meglio fare tante pose ma corte..invece le ho fatte lunghe..son come al solito deluso, dopo la gran felicità del pellicano fatto a forca, questo è un soggetto diverso..basso..magari la 350D andava bene lo stesso invece della 40D raffreddata..mah!

veniamo ai dati: 16 scatti da 12 minuti a 800 iso + 5 dark + 25 flat e darkflat con Canon 40D raffreddata CentralDS su Takahashi Fsq 106 temperatura esterna 11,5°C, al sensore -8,5°C somma in Iris e poi Pshop cs2 l'sqm per me non superava i 20.90 poi la in basso.....

Magra consolazione..ho beccato un asteroide vedo una strisciatina a destra...chi mi sa dire quale è?


a voi l'ardua sentenza! :? commenti sempre ben graditi!
alta risoluzione: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... hotostream


Allegati:
ic4604-ps3 forum.jpg
ic4604-ps3 forum.jpg [ 374.03 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da come avevi scritto pensavo che queste IC si trovassero nelle parti della coda dello scorpione (10° di altezza circa), invece è la parte nord del complesso attorno a antares (20° di altezza circa).
Pertanto mi viene da pensare che il cielo facesse schifetto nel tuo sud.
Consiglio di rifarla da cieli + bui (dà la sensazione di poco segnale/molto noise smorzato).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, è un soggetto molto basso e pertanto lì è molto difficile trovare un cielo nero, non è male ma potrebbe essere migliorabile se fatta sotto cielo migliore, io anche dai nebrodi (monte soro) dove ho 21,52 con sqm-L però allo zenith a quell'altezza mi ricordo che misuravo circa 20, anche quì è un casino trovare un buon cielo
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda se può consolarti ieri sera mi ci sono messo pure io da un cielo 20,60 allo zenith, non sono nemmeno partito con le pose si può dire; prima la starshoot non ne voleva sapere di trovare una stella, poi alla prima mi sono detto che da quel cielo non è pane per i denti della 40d a f/6 :(
E' proprio tosto, ancora maggiori meriti a Stefano Palmieri (e al Telyt ) per aver realizzato quel capolavoro.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dimmi il giorno e l'ora precisa delle foto (possibilmente in UT) e ti dico che asteoide era. Comunque mi sembra una bella foto considerando l'altezza e il cielo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che non sei pienamente soddisfatto della 40d. Anche io, come te, vengo dalla 350d e devo dire che dei dubbi sulle reali maggiori qualità della 40 rispetto alla 350 ce li ho. Finora quello di positivo che ho visto è l'assenza del amp glow sulla 40, ma a parte questo niente; preciso che la mia non è raffreddata e come sono aumentate le temperatura inizia a far vedere delle bande orizzontali molto difficili da eliminare anche con il dithering e tutti gli stratagemmi che conosco. Sulla 350 non mi si è mai presentato questo problema.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Deve essere proprio un soggetto tosto! Mi sembra una bella foto, considerando anche l'altezza del soggetto. Non ti so aiutare però sul nome dell'asteroide.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Ho visto che non sei pienamente soddisfatto della 40d. Anche io, come te, vengo dalla 350d e devo dire che dei dubbi sulle reali maggiori qualità della 40 rispetto alla 350 ce li ho. Finora quello di positivo che ho visto è l'assenza del amp glow sulla 40, ma a parte questo niente; preciso che la mia non è raffreddata e come sono aumentate le temperatura inizia a far vedere delle bande orizzontali molto difficili da eliminare anche con il dithering e tutti gli stratagemmi che conosco. Sulla 350 non mi si è mai presentato questo problema.



..già! lo usata 4 volte..e 3 volte mi ha deluso ..beh che le prime due prove eran solo delle piccole galassie (non avevo scelta in primavera) però boh..le vedo più rumorose che con la 350D non raffreddata...o sbaglio qualcosa...o non sò..i grezzi non mi paiono rumorosi...forse son i flat..ma vedo che comunque la vignettatiura la toglie ecc ecc..boh non sò cosa pensare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Dimmi il giorno e l'ora precisa delle foto (possibilmente in UT) e ti dico che asteoide era. Comunque mi sembra una bella foto considerando l'altezza e il cielo! :wink:

ciao!..urca in UT non lo sò...ti sò dire che era nella notte tra sabato 28 e domenica 29 maggio..le riprese iniziate circa alle 23 e terminate alle 3 e 15 :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Luca, è un soggetto molto basso e pertanto lì è molto difficile trovare un cielo nero, non è male ma potrebbe essere migliorabile se fatta sotto cielo migliore, io anche dai nebrodi (monte soro) dove ho 21,52 con sqm-L però allo zenith a quell'altezza mi ricordo che misuravo circa 20, anche quì è un casino trovare un buon cielo
ciao, Giuseppe



speriamo sia solo quello...per ora dò la colpa al cielo...ma ho anche dubbi su qualcosa che faccio io (non sò cosa)..son andato in un cielo più pietoso per stare in compagnia...se no potevo andare in un sito più buio..ma ero da solo :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010