1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è venuto questo dubbio amletico dopo l'acquisto della 40D e le prime elaborazioni in Iris con un'altra fotocamera, mentre elaboro seguendo la guida Solomon..vedo che i flat hanno del "rumore", ricordo che con la 350D vedevo bianco uniforrme, e sembra che quando faccio il preprocessing con i Light quando va a applicare i flat sembra che la foto prenda il rumore..na nero pulito si vede un nero sporco (le immagini li si vedon ancora in bianconero)...e visto che mi sembra di avere del rumore nelle foto..stò cercando di capire cosa non va e se c'è qualcosa che non va in fase di elaborazione..
Con la 350D per sapere il tempo giusto del flat mettevo in AV sottoesponevo a -1 e vedevo che tempo mi dava (generalmente 1/800 sec o 1/640) e non ho mai avuto problemi..ora con la 40D faccio lo stesso procedimento..però chissà se è giusto..nella foto nn vedo ne vignettatura ne la polvere però è rumorosa ..può darsi che il flat non centri nulla...però rimango nel dubbio visto che li vedo rumorosi..

Voi come li fate? magari all'amiata ci sarà qualcuno che perderà 5 minuti di tempo per farmi vedere sul campo come si fà...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao interessa anche me. Quando usavo il sistema in av -1 mi sembrava che i flat fossero troppo luminosi, e guardando l'istogramma in effetti il picco non era a 3/4 circa. Così li facevo intorno a 1/250, ma dovrei cercarli perchè vado a memoria. Il tutto in riferimento a una 350d modificata.
In effetti un sistema univoco, anche per le camere ccd, sarebbe buono perchè non ho trovato esempi pratici con la visualizzazione degli istogrammi e visto che il flat è un elemento molto importante per le riprese...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa il metodo solomon anche per fare i flat,controlli le esposizioni con iris e trovi il tempo giusto con il comando stat e il valore median.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io guardo l'istogramma con digitalphotoprofessional(programma canon che uso per l'acquisizione) e faccio in modo che corrisponda come livello a quello del light(normalmente stò fra 0 e -2)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre fatto con il metodo Av -1...non ho mai notato problemi di sorta...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=26658&p=309363&hilit=flat#p309363
viewtopic.php?f=5&t=27125&p=316205&hilit=flat#p316205

Qui se ne era discusso abbastanza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Usa il metodo solomon anche per fare i flat,controlli le esposizioni con iris e trovi il tempo giusto con il comando stat e il valore median.


per me è molto arabo guardare i valori.. :?

kind of blue ha scritto:
io guardo l'istogramma con digitalphotoprofessional(programma canon che uso per l'acquisizione) e faccio in modo che corrisponda come livello a quello del light(normalmente stò fra 0 e -2)


questa cosa dei grafici la devo vedere eheh..io non ci guardo proprio mai! dai spero cher all'amiata possa vedere di persona e così capisco al volo..quel programma è anche nel mio pc..ma mai usato

Renzo ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=26658&p=309363&hilit=flat#p309363
viewtopic.php?f=5&t=27125&p=316205&hilit=flat#p316205

Qui se ne era discusso abbastanza



grazie Renzo ora vado a dare un'occhiata...tanto son argomenti che tornano sempre..se no si finirebbe a non scrivere neanche più nulla :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 30 maggio 2011, 18:34, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per l'EDIT ricordiamoci il tastino "modifica", è quello giallo in basso dulla destra. Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sky!!
Tra le altre cose, pare che fare i flat con una camera a colori richieda qualche trucco in piu'.
Sto provando ad usare Maxim DL (di solito uso la versione EE che non ha nulla) e ho trovato che c'e' anche addirittura un plugin specifico per fare i flat "a colori".
Stavo cercandolo per postarlo, quando mi sono imbattuto in questo link di tal Lorenzo Comolli :mrgreen:
http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm
che a questo punto ringrazio tardivamente ma sinceramente, provero' quanto spiega!!!

Qui un link ad un plugin per fare flat "one shoot color"
http://www.newastro.com/downloads/products.php
e questo mi pare che sia un'altro
http://www.cyanogen.com/down/NormalizeC ... pFlats.zip
(per ora non ho idea di come funzionino)
Dico mi pare perche' sto parlando di cose che non conosco, mai fatto un buon flat, per ora... mah...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofotografia deep in quanto l'argomento è più appropriato a questa sezione.
Per info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come li fate i flat?
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tranqui!..Diego..è che di solito qui si postano le foto..pensavo andasse meglio di là..


allora ho letto una parte del manuale di solomon tradotto da renzo..leggendo forse ho capito che a generare del rumore siano proprio i flat!..se sono sottoesposti durante l'elaborazione genera del rumore! e se son sovraesposti..son inutili!


però non capisco bene cosaq devo fare per fare un flat corretto! mannaggia! un pò arabico quando si parla di grafici e numeri! :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010