Ciao a tutti,
sabato notte scorso ho ripreso questa nebulosa ed ho potuto fare le riprese in modo ininterrotto dalle 23:34 alle 4:50 in modo da vedere effettivamente dove stanno le flessioni nel mio setup e finalmente ho realizzato che è il focheggiatore.
Questo posso dirlo in quanto dai primi frames agli ultimi la direzione della flessione cambiava leggermente ed in modo continuo, considerato la diversa piega del fok nelle 5 ore di esposizione.
A parte questo, che risolverò col Moonlite da 2,5" che è in viaggio (perlomeno lo spero di risolvere) l'immagine uscita è questa.
E' un crop in quanto le troppe stelle allungate annegavano la nebulosità, quindi l'ho preferita così.
15 light da 1200sec bin x1 9 dark 21 flat 21 darkflat -15
seeing medio/buono temp. est. 18° poca umidità
ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Ha35 guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD montatura G11 + FS2
IRIS + PS
Commenti e consigli graditi come sempre.
Allegati: |

sh2-101 1600x.jpg [ 481.52 KiB | Osservato 315 volte ]
|
_________________ My gallerySkype ID: xwicxgunnarOsservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
|