Preparati a snocciolare tutta la varietà di imprecazioni che conosci.
Il C11 è una bestiola difficile da domare.
Ok per la guida fuori asse. Per la messa a fuoco armati di tanta pazienza e abbi sempre cura di lasciare la manopola del focheggiatore in spinta evitando così che lo specchio danzi allegramente.
Metti prima a fuoco sul soggetto da fotografare e poi cerca la stella guida, altrimenti l'image shift te la fa pagare.
L'uso di un riduttore di focale sarebbe consigliato. In ogni caso, dovrai curare molto l'equilibratura, anche perché temo tu sia un po' al limite con la montatura.
Per portare l'ottica in equilibrio datti almeno una trentina di minuti, a meno che lo sbalzo di temperatura non sia rilevante. Io avevo realizzato un sistema per favorire lo scambio dell'aria al fine di accelerare il riequilibrio termico.
Paraluce caldamente raccomandato, più che altro per proteggere la lastra dall'umidità, altrimenti fasce anticondensa.
A F10 non aspettarti miracoli. Serviranno integrazioni piuttosto lunghe, per cui fai in maniera tale da dissipare il calore della 450 con una ventolina posizionata accanto al dorso della fotocamera, come suggerito saggiamente da Lorenzo Comolli.
M51 l'avevo fotografata con il C11 e la pellicola. Se lavori bene vedrai che ti diverti, ma prima sopporta qualche lacrima.
Mandi
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org