1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti avrò per un tempo limitato a disposizioni un bel c11..e ovviamente vorrei utilizzarlo per fare una bella foto..vorrei consigli sulla gestione degli sc nella fotografia..tipo per quanto reggono il fuoco e mediamente quanto si deve aspettare per andare a temperatura..perchè abituato al newton, mi rendo conto che questo schema ha qualche rogna..
ho a disposizione anche il riduttore http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=472&famId=2&catID=17&subcatID=35&brandID=4

il mio target è m51..consigli consigli..ed esperienze varie per evitare errori perchè le serate a disposizione son poche!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
montatura?
autoguida?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si pardon..montatura la CGEM..un pò sottodimensionata per il bestione..per l'autoguida una guida fuori asse della lacerta e la lodestar..fotografo con una 450d..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
aspettiamo gli esperti ma, temo, ci vorrà un po' di tempo per domare la bestia per foto a lunga posa :D

a questo punto, se davvero il tempo è poco, io proverei a tirargli il collo per bene a tutta focale! :lol: (e magari punterei a qualche bella planteria...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preparati a snocciolare tutta la varietà di imprecazioni che conosci.
Il C11 è una bestiola difficile da domare.
Ok per la guida fuori asse. Per la messa a fuoco armati di tanta pazienza e abbi sempre cura di lasciare la manopola del focheggiatore in spinta evitando così che lo specchio danzi allegramente.
Metti prima a fuoco sul soggetto da fotografare e poi cerca la stella guida, altrimenti l'image shift te la fa pagare.
L'uso di un riduttore di focale sarebbe consigliato. In ogni caso, dovrai curare molto l'equilibratura, anche perché temo tu sia un po' al limite con la montatura.
Per portare l'ottica in equilibrio datti almeno una trentina di minuti, a meno che lo sbalzo di temperatura non sia rilevante. Io avevo realizzato un sistema per favorire lo scambio dell'aria al fine di accelerare il riequilibrio termico.
Paraluce caldamente raccomandato, più che altro per proteggere la lastra dall'umidità, altrimenti fasce anticondensa.
A F10 non aspettarti miracoli. Serviranno integrazioni piuttosto lunghe, per cui fai in maniera tale da dissipare il calore della 450 con una ventolina posizionata accanto al dorso della fotocamera, come suggerito saggiamente da Lorenzo Comolli.
M51 l'avevo fotografata con il C11 e la pellicola. Se lavori bene vedrai che ti diverti, ma prima sopporta qualche lacrima. :wink:
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potresti provare a fare tante pose brevi, anche se guidate in oag...Alberto Mayer aveva postato immagini bellissime riprese con un sct, e questo sistema... :roll:

la mia unica esperienza di foto a lunga posa col C11(edge, quindi blocco specchio...) l'ho fatta quando abbiamo provato la montatura Avalon linear, con l'ideatore-realizzatore, e anche a f10 guidava da dio in oag...con la G11 nemmeno ci provo :(

in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok mi sto preparando psicologicamente :shock: e sto mettendo il dito freddo alla canon..così vedo di avvantaggiarmi almeno sul rumore!! vi faccio sapere appena combino qualcosa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiegate sta storia del fok "in spinta" pe evitare che il fuoco si muova?
Ma secondo voi riesco a fare pose anche da 20 min senza che il fuoco si sposti?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio primario si sposta sul suo asse per consentire la messa a fuoco. Normalmente il telescopio è rivolto verso l'alto per cui agendo sul focheggiatore ruotando in un senso si spinge in avanti lo specchio e nell'altro si tira indietro. Normalmente è meglio avvicinarsi al fuoco spingendo in avanti lo specchio piuttosto che tirandolo indietro perchè è più difficile che possa arretrare da sè a causa del suo peso. Nel mio Meade lo specchio viene spinto in avanti quando ruoto la manopola del fuocheggiatore in senso antiorario. La manopola va anche ruotata piuttosto lentamente perchè se si sposta velocemente quando ci si ferma lo specchio avanza ancora un poco ed oltrepassa il punto del fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un C11 XLT su montatura N-EQ6, ma questa configurazione la uso esclusivamente per visuale e riprese hi-res, per la foto a lunga posa ho un'altro setup molto piu leggero e gestibile dalla mia montatura.

Penso che per fare foto deep sky con un C11 ci vogliano ben altre montature tipo Astro-Physics o GM 2000 o simili... con una CGEM o EQ6 o simili penso che siano "dolori" :lol:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010