1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oramai il mio setup non si ferma più :-) , unico limite le nuvole ...

Anche la notte scorsa ho acquisito del materiale, soprattutto per definire quanto le flessioni del focheggiatore incidano e per continuare il mio percorso di apprendimento nell'elaborazione.

L'immagine l'ho elaborata in poco tempo stamattina, ma mi pare già soddisfacente, anche se non ho ottenuto il contrasto che volevo, forse dipende proprio dal seeing non ottimo e soprattutto che devo integrare almeno con al 12 frames da 1200 sec (magari la prossima notte).

Va anche detto che in questo periodo che raccolgo critiche e consigli nel forum, faccio fatica a vedere un'immagine ben fatta, insomma, divento molto più esigente e forse è l'approccio giusto per ottenere di più.

Questi i dati:

12 light da 1200sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15

seeing discreto (negli ultimi 6 frames è peggiorato)
temp. est. 20°
poca umidità

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Ha35
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Saluti

Emilio


Allegati:
ic5070 1600x.jpg
ic5070 1600x.jpg [ 421.54 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 8:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

hai potenziale da vendere...il tuo metodo costante d'apprendimento ti porterà lontano verso ottimi risultati. La foto pur con i vari problemi evidenti è molto bella e dettagliata (vedi HerbigHaro nella "proboscide") e lascia appunto intravedere ottime potenzialità. L'elaborazione è piacevole.

Unico appunto il fatto d'andare a dormire mentre il resto lavora :mrgreen: :D se ho capito bene !!! quello che forse tu indichi come seeing peggiorato magari è necessità di rifare il fuoco .... ma beato te che dormi e t'invidio .... :D

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio bella, faremo morire d'invidia Leonardo, ieri sera il mio piccoletto ha funzionato per ben 4h 54' tutto solo soletto, io ero a letto a dormire !!!! a fermarlo ci pensa il timer Ikea ( moto orario) così tranquillamente alle 7.00 spengo tutto e lo riporto in garage. che faticaccia !!!

Ciao Stefano

per Leo '' un artes di turno'' eeehhh

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sto periodo rosico troppo di mio 8) :lol: .... ciao "Artes di turno".
E ancora complimenti Emilio...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
artes ha scritto:
Ciao Emilio bella, faremo morire d'invidia Leonardo, ieri sera il mio piccoletto ha funzionato per ben 4h 54' tutto solo soletto, io ero a letto a dormire !!!! a fermarlo ci pensa il timer Ikea ( moto orario) così tranquillamente alle 7.00 spengo tutto e lo riporto in garage. che faticaccia !!!
Ciao Stefano
per Leo '' un artes di turno'' eeehhh

Uehhhhh Stefanuzzo :) stai cenrcando di copiarmi eh?? :)
E beh la comodita di dormire è grande, anche perché il giorno dopo chi lavora altrimenti?
Certo adesso devo vedere se è il fuoco che cambia o se dipende da altro, magari il prossimo sabato se è bello, visto che domenica posso dormire, sto su per controllare ogni frames il fuco, con la bathinov.
Sai Stefano che il timer per il moto orario non ci avevo pensato?
Fino adesso puntavo la sveglia, ma ora posso anche risparmiare di alzarmi :), ottima idea, grazie.
Ci sentiamo, buona serata a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Emilio,

hai potenziale da vendere...il tuo metodo costante d'apprendimento ti porterà lontano verso ottimi risultati. La foto pur con i vari problemi evidenti è molto bella e dettagliata (vedi HerbigHaro nella "proboscide") e lascia appunto intravedere ottime potenzialità. L'elaborazione è piacevole.

Unico appunto il fatto d'andare a dormire mentre il resto lavora :mrgreen: :D se ho capito bene !!! quello che forse tu indichi come seeing peggiorato magari è necessità di rifare il fuoco .... ma beato te che dormi e t'invidio .... :D

Complimenti,
Leo

Ciao Leo, potrebbe essere siì il fuoco che si sposta causa la temperatura che cambia, e infatti dovrò prendere una decisione sul da farsi.
Non so se mettere il tubo in materiale plastico (o fibra di carbonio) o se prendere il fok che si regola automaticamente col cambio di temperatura.
Per ora sono concentrato sull'elaborazione, ma piano piano sistemo tutto.
Grazie e un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao in allegato uno dei primi lavori in ha su m57
Stesera se è bello altra dormita.

PPS. x Leo stò diventando maniaco nella collimazione !!!! avrò preso da ............

Ciao ARTES o Stefano ma sempre di turno


Allegati:
M57 Ha.jpg
M57 Ha.jpg [ 74.4 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
artes ha scritto:
Ciao in allegato uno dei primi lavori in ha su m57
Stesera se è bello altra dormita.

PPS. x Leo stò diventando maniaco nella collimazione !!!! avrò preso da ............

Ciao ARTES o Stefano ma sempre di turno

ah però. che bell'effetto il filtro Ha su M57 :)
peccato che qui si è annuvolato, mi sa che stanotte dorme anche il mio setup ;)

p.s. oggi ho installato il climatizzatore (recuperato ma pienamente funzionante) in osservatorio, in modo che alla sera quando apro è tutto a temperatura di 16/17 gradi, quindi già acclimatato :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio così non vale ....................non ho parole
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettaglio di IC5070 in Ha
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Scusa Emilio se invado il post...
Bella Stefano ..... ma proprio bella...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010