1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alan Gee che fa clack clack
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo montando l'Alan Gee quando, scuotendolo, ho sentito che fa clack clack. Penso non ci sia altro che possa muoversi se non le lenti.
Suggerimenti....? Potrei fissarlo con qualcosa? Ma non riesco bene a capire neanche se si muove la lente davanti o di dietro (ammesso che sia composto da una lente davanti ed una di dietro...).
Il movimento e' minimo, giusto quel che serve per fare rumore. Ma ad esempio uso la OAG quindi non credo sia pensabile usarlo cosi'....
Poi che ne e' della "collimazione", se lo "fisso" in qualche modo?
:? :?: :|

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Gee che fa clack clack
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scritto a TS, dove ho comprato l'Alan.

Riporto la risposta che puo' essere utile agli altri possessori di tale oggetto:
Cita:
The Alan Gee telecompressor has a thin setting ring inside that holds the lenses and internal spacers together. If you carefully turn this ring clockwise, the lenses should be fixed again.


Non ho ancora provato, non l'avevo mai notato (ne' ci avevo mai guardato...) un anellino.
Comunque una ottima notizia!!!!!!!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Gee che fa clack clack
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento che gli spaziatori non si siano spostati, però. Resta il fatto che un intervento del genere non spetta all'utente.
Sarebbe come se tu comprassi un'auto nuova e ti dicessero, visto che hai sentito delle vibrazioni, che si sono allentati i giunti dello sterzo e con una chiave inglese puoi stringerli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Gee che fa clack clack
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo. Beh per ora non so neanche come e' fatto l'anello, stasera guardo.
Da quel che scrive sembra che c'e' un unico spaziatore, confido anche nel fatto che se davvero s'e' allargato, s'e' allargato di un minimo, quindi spero che non ci siano problemi di cose fuori sede...
Ma altro che sperare e provare non posso fare, nel maneggio meccanico delle ottiche sto davvero sottozero...
Pero' non dovrei peggiorare la cosa, spero!
L'ho comprato quasi 2 anni fa, dubito sia in garanzia (beh se dura 2 anni si' ma mi pare duri 1 anno, a meno che la Baader non offra una garanzia extra). Almeno la chiave inglese ce l'ho, non so cosa dovro' usare per stringere tale anellino. Vorrei evitare di spedirlo, fosse pure gratis, se posso sistemare la cosa io "in sucurezza"....
Cmq sto parlando di cose che non conosco, stasera ne sapro' di piu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alan Gee che fa clack clack
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha funzionato!!!
E si e' avvitato in maniera estremamente semplice e fluida, con uno stuzzicadenti (nella foto c'e' rimasto un pezzo nello "scasso" per girare l'anellino) ma anche con un'unghia.
L'anellino e' dalla parte esterna (insomma verso il telescopio non verso l'oculare o CCD.
Mitico Alan!!!!!
Noi siamo figli delle stelle.....


Allegati:
DSC01299.JPG
DSC01299.JPG [ 28.9 KiB | Osservato 593 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010