Grazie ragazzi, che è successo non l'ho ancora capito, in soldoni non riuscivo a mettere a fuoco in modo ideale e le stelle erano delle comete per tutto il campo .... quella sera con Massimo è stata una tragedia ... era novembre del 2010
Credo che se mi avessero dato una coltellata avrei sentito meno male
Il telescopio è andato in riparazione presso la Takahashi Europa tramite rivenditore ufficiale italiano, la riparazione è stata effettuata senza aggravio di spese se non le pure spese di spedizione. Però cosa è stato fatto non sono riuscito a saperlo .... a occhio sono stati serrati fuocheggiatore e rotatore.
fabio_bocci ha scritto:
Una foto molto bella. I critici troverebbero forse una leggera rotazione di campo, ma proprio per andarla a cercare. Mi sembra che l'Atik vada molto bene, una fotocamera interessante, pensavo di prenderla anch'io.
Complimenti di nuovo. Per ora non la compro la macchina per non dovermi confrontare con queste immagini...
Probabile Fabio , non si vedeva la polare che era tra le nuvole, ho allineato alla meglio. L'Atik sinceramente la uso da diversi anni e mi ha dato sempre soddisfazioni.
Massimo ha scritto:
Finalmente
Ricordo ancora quella sera al Vaccera, eravamo tutti e due increduli.
Vedo con piacere che e' tornato a ruggire.
Tienilo al caldo per la prossima luna
Ciao
Max

che incubo ....

il tele è pronto .... speruma bin
astroaxl ha scritto:
Bellissima Leo, come sempre del resto. Una cosa non capisco: hai una 4000 e ti vai a prendere quella chiavica

di 383

La 4000 è li che non si tocca....gran CCD. Avevo bisogno di un pò di birra come risoluzione e dimensioni dell'immagine per sviluppi futuri

... purtroppo il budget risicato causa congiunture economico/familiari mi ha fatto optare per il CCD più economico. Ma non è mica male sai...
Pilolli ha scritto:
Beh, tanto chiavica non mi pare questa ccd.

Probabilmente Leo avrà voluto salire un po' con il campionamento.
Ottimo primo test, Leonardo e bentornato al Taka. Che gli era successo?
Tra l'altro, secondo me, puoi tirar fuori più stelline se vuoi. Dalle galassie hai spremuto ogni pixel, forse puoi provare anche sul globulare...
Esatto ... cosi sono a 2.1"/pixel mi sembra, si può pensare di mettere le foto a tutto formato come infatti ho messo questo M13 (avete cliccato sulle immagini della scheda per vederlo ? .... mi sembra interessante). Effettivamente hai ragione, si può spremere il globulare ma sono solo 2 pose

, mi sono divertito con la galassia a vedere la risoluzione, ho realizzato una luminanza sintetica e sommata a quella reale per cercare di tirare fuori i dettagli e sono rimasto sorpreso. L'inserita con una maschera nella foto.
Skiwalker ha scritto:
una bellissima immagine!..come tutti gli altri..chiedo cosa è successo al taka! visto che ho anche io l'fsq106 anche se la versione precedente

Tranquillo .... solo un pò di sfortuna ...

... mia ovviamente.
Ancora grazie,
Leo