1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 10:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda rivolta a chi riprende le galassie con focali dai 1200 in su: quali metodi/filtri utilizzate per esaltare ogni dettaglio di una galassia? Mi riferisco qui principalmente all'elaborazione della luminanza. La domanda ovviamente non è peregrina: ho ripreso 3 galassie col VISAC a 1800mm e vorrei renderle al meglio.
Grazie a chiunque vorrà fornire il suo contributo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente elaboro a parte i dettagli utilizzando wavelett da iris, dec da iris, dec da Maxim e maschera di contrasto da ps. Poi le metto insieme e cerco di tirar fuori quello che mi piace di più dalle varie versioni.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Personalmente elaboro a parte i dettagli utilizzando wavelett da iris, dec da iris, dec da Maxim e maschera di contrasto da ps. Poi le metto insieme e cerco di tirar fuori quello che mi piace di più dalle varie versioni.
Ciao,
Fabiomax


Ciao Fabiomax, quindi fai uso abbastanza nutrito di deconvoluzione, immagino che alla fine ti troverai con tanti file ognuno che evidenzia una zona diversa, e che poi li metti tutti assieme in PS. E' corretto?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, ne potrebbe scatturire fuori un tutorial, .... a parte questo, anch'io ho spesso difficoltà per esaltare le parti fini senza senza rovinare il colore o peggio ancora creare artefatti su zone che ritengo possano restare leggermente nebulose.

Lavorare su più livelli è quello che ho sempre fatto in PS. A volte separando le stelle e lavorando nel livello misto stelle/dettaglifini riesco nellintento a volte invece proprio separo, galassia con il suo colore per conto sue e dettagli fini dall'altro, ma spesso la fuzione genera risultati poco soddisfacenti, ma ameno non è visibile il rumore in altre parti.

Idee esuggerimenti ??? Sarei interessanto anch'io, ... dimenticavo uso AstroArt 5 e PS cs3

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ma cerco di apportare comunque un contributo minimo. Per questo uso tutti i filtri, per vedere come lavorano essendo ogni immagine differente dall'altra. Ma poi cerco di non forzare la mano.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io dopo gli stretch o ddp in maxim, do l'immagine in pasto a photoshop.
Qui cerco di limare il più possibile il rumore e di arricchire i contrasti, usando però la funzione shadow/highlight, specialmente se la galassia occupa buona parte del campo.
Agisco molto su livelli separati, cercando comunque di avere la mano più leggera possibile.
Poi rimbalzo ancora tra maxim e photoshop, sperimentando vari ritocchi.
Ultimamente ho scoperto la deconvoluzione (4-8 passate di LR se l'immagine è abbastanza pulita), dando un psf variabile tra 0.8 e 1: se lo faccio ricavare dall'immagine il risultato è improponibile.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io come Fabiomax, tratto i dettagli separatamente, creo una luminanza prendendo il solo canale G, che vado a trattare con la deconvoluzione di Iris, dopo aver praticato un ddp e 2 stretch con MaxIm DL. Solo che su Iris non tratto tutta la foto ma solo la parte che mi interessa; in NGC4565 e NGC3628 ho trattato solo le polveri. Queste poi le reintegro tramite PS sul canale G di una percentuale che mi aggrada, poi utilizzo quest'ultimo come luminanza in PS o Nebulosity(che devo dire rispetta maggiormente i colori RGB). Sto applicandomi su MaxIm ma per la Canon devo dire che non è la migliore delle soluzioni. Meglio Iris! :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroaxl e Fabiomax: come fate ad utilizzare la deconvoluzione su IRIS dal momento che supporta solo quadrati aventi dimensioni solo potenze di due? O forse versioni più recenti hanno corretto questo problema?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rl2 supporta qualunque formato e funziona molto bene imho.
Unica accortezza, è mettere un bordo grigio-fondocielo tutto intorno all'immagine per evitare artefatti sui contorni

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
io faccio più o meno come Fabio Massimo.. solo che uso Maxim e PS...
in quest'ultimo, oltre a lavorare i vari livelli, utilizzo lo smart sharpen e la correzione colori selettiva (sulla luminanza in B/N) per regolare il punto del nero.... poi vado di fino con il pennello per tirare fuori i particolare dalle maschere senza stravolgere, spero, il tutto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010