1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Al centro del cuore
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Finalmente una serata decente in quel di Milano! Ecco la prima elaborazione del centro di IC1805 (nebulosa cuore) ripresa questa notte in quel di San Giuliano.

E' ridotta all'80% per nascondere degli artefatti derivanti dalla errata
calibrazione delle immagini (ho perso i dark).

Taka 102 FS su Atlas EqG
Atik 16hr / Ha 13nm e RGB Astronomik
8x900 sec Ha + 6 x 300 per ogni canale colore

http://forum.astrofili.org/userpix/51_ic1805_1.jpg

Molto bizzarra la risposta dell'atik sulle stelle luminose nel blu...

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un ottimo risultato da un cielo impietoso, ma ieri non era malaccio come visibilità.

Perccato per i dark. Circa il colore delle stelle non so come tu sia solito operare ma colorare un Ha puro con un RGB è abbastanza complesso per via dei diametri non propio compatibili. Io faccio molta fatica, ho nel cassetto una flaming star da Gennaio ma non mi soddisfa l'elaborazione propio per questi motivi.

Il discorso del blue non potrebbe essere un po' legato anche al Taka 102, io l'ho usato diverse volte e le stelle nel blue sono sempre un po' più grosse.... tu cosa ne pensi?

Ciao e complimenti ancora. paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate una domanda:
quando si mettono insieme le pose, mi avevano spiegato che dove c'è luminanza viene colorato dove non c'è no! Quindi anche se una stella è più grossa nel blu non dovrebbe sbordare al di fuori della dimensione della stella stessa in luminanza.

Addirittura chi mi ha detto questo sfoca decisamente il colore quando lo somma alla luminanza.

Invece per quanto riguarda la foto la trovo molto bella, profonda e ben dettagliata. Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Grazie! Spero di riuscire velocemente a fare un nuovo set di master per la calibrazione (metterò in frigo il ccd).

Sinceramente non sono molto forte in RGB...(sono i primi passi)
Che sia in gioco il taka lo capirei se fosse legato a residui di cromatismo con i colori che vanno a fuoco in posizioni diverse. Al cambiamento del filtro invece ho sempre rifocheggiato: tra l'altro mentre le stelline sono apparentemente coerenti tra i canali sono quelle più luminoste a dare l'effetto pallone (http://forum.astrofili.org/userpix/51_canali_1.jpg). Però allora avrei da ridire anche con il filtro atronomik Blu che lascia passere cose non blu... e mi sento di escluderlo.

A senso (ma non c'è teoria dietro) mi verrebbe da pensare a comportamenti diversi del sensore con risposte poco lineari nelle diverse aree spettrali.

La mia tecnica HaRGB è molto poco ortodossa: credo di fare molti orrori (non errori). Appena ho un minuto la condivido per consigli!

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe forse essere un problema di seeing? Anche le stelle più piccole sono diverse nel blu. Meno intense. Può essere che il seeing non fosse buono e quindi lo scattering (che nelle frequenze del blu è maggiore) abbiano dato quell'effetto?
Nel rosso e nel verde si vedrebbe meno perché lo scattering è minore... Purtroppo è dura essere sicuri perché nel verde il rumore è molto più forte...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tecnica HaRGB è un macello per tutti.

Secondo me la storia è un po' così, la stella non è un disco ON-OFF dove hai la luce e poi nulla intorno, c'è una certa distribuzione di luminosità su un'area circolare che ha una forma "conica" (la cosidetta PSF o point spread function, cioè come il telescopio rappresenta una sorgente di luce puntiforme è in realtà quella funzione complessa che, come si vede nei libri di ottica e che presenta anche un certo numero di anelli di rifrazione - Airy).

Quando sovrapponi il colore alla luminaza e vai a saturare il colore (e di solito lo saturi abbastanza per dare colore alle stelle altrimente sempre smorte), il livello di colore diventa intenso e colora quelle porzioni di stella che sono alla base del cono, meno visibili rispetto al core.

Se per di più lavori su dei files processati con DDP, la parte debole della stella viene esaltata in favore del core (questo serve per evidenziare i nostri oggettini deboli) ma va anche ad aumentare l'effetto alone.

Questo quanto ho capito io, non sono un ottico. Se sono strz.... sparate sul pianista.

Quanto al discorso dell'apocromaticità di FS102, telescopio che adoro, non è sufficiente rifuocheggiare ad ogni filtro.

Se il telescopio ha un disegno tale che nel blu fa molta più fatica a concentrare i raggi è così e basta. Io questa scoperta l'ho fatta poco tempo fa con un scarsissimo acromatico da 150 mm. Pieno di cromatismo sul blue. Ti assicuro che le stelle nel blue non diventana piccole neanche a pagarle, non è una questione di messa a fuoco è il fatto che in quella banda di "spettro" l'ottica lavora male nel concentrare la luce.

Se vi siate addormentati vi capisco. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cito dal sito dei gemelli Margaro (tra i migliori astroimmager italiani)

"La luminanza è quella a cui dedichiamo la maggiore attenzione, in quanto rappresenta il canale monocromatico che fornisce la luminosità e la risoluzione dell'immagine in quadricromia. Se questa si presenta pressochè perfetta e dettagliata, il più è ormai fatto.
Per il colore in RGB (rosso, verde e blu), sempre secondo la nostra esperienza, non è infatti necessario nè un ottimo seeing, nè un numero di pose eccessivo. A volte ne basta una per colore.
Dopo aver combinato l'RGB, tenuto separato dalla luminanza, e dopo essere intervenuti su quest'ultima con eventuali maschere di contrasto o DDP, le riprese vengono elaborate con MaxIm DL. "

Inoltre come dicevo a voce mi hanno detto che spesso sfocano l' rgb.

Quindi non capisco molto bene quale sia il problema se in uno degli rgb le stelle sono pallonate, l'importante è che non lo siano in luminanza.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Pite, secondo me in un LRGB le stelle hanno dimensioni comparabili quindi il "colorante" ed il "colorato" sono di forma compatibile e diametri comparabili a pari stretching. In Ha RGB puro no. Se saturi il colore o stringi i livelli la stella RGB va a colorare la stellina Ha anche dove questa sembra spenta ma ha comunque un residuo di luminosità. L'alone appunto.

L'alternativa è quella di non dare troppa saturazione ai colori e tenere l'immagine con la nebulosa "rosa" e le stelle bianche. Tutte o quasi.

Comunque siccome non sono troppo bravo a spiegarmi magari domani posto un Ha ed il relativo RGB così puoi valutare cosa ne pensi.

:wink: fammi sapere se ti interessa

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo... poi esistono diverse tecniche di elaborazione, tra cui quella di rimpicciolire le stelle nel colore, che permettono una colorazione più naturale in Ha RGB. Taluni poi mischiano del rosso, in una certa percentuale all'Ha per aumentare i diametri stellari (a scapito dei dettagli nebulari).

Dipende se ti interessa di + preservare i dettagli nebulari o il colore naturale delle stelle.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao paolo, ho scordato di premettere che io in lrgb non ho esperienza, tutto ciò che so (o non so) me lo hanno spiegato altri.
Mi sembrava costruttivo portare a conoscenza l'esperienza altrui.
Mi farebbe molto piacere provare ad elaborare immagini in quadricromia.

Se hai la possibilità di inviarmi i grezzi mi farebbe molto piacere.
r_pitetti@yahoo.it

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010