1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettaglio di NGC7000 in h-alpha 35nm
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ieri notte la mia attrezzatura ha lavorato sodo ed è uscito questo:

I dati:

12 light da 1200sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15

seeing discreto
temp. est. 17°
poca umidità

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Ha35
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Saluti

Emilio


Allegati:
ngc7000ha 1600x.jpg
ngc7000ha 1600x.jpg [ 445.17 KiB | Osservato 1155 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 20 maggio 2011, 16:28, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 ha dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non è male nel complesso ma forse non sei a fuoco; le stelle più luminose hanno gli spike sdoppiati.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 ha dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sì è vero, ma non me ero accorto, grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 ha dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per la messa a fuoco
comunque l'immagine è interessante
prova a rifarma con una buona messa a fuoco oerche il particolare è bello

ciao

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 ha dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio. Immagine bella profonda, ma come chi mi ha preceduto noto la messa a fuoco da migliorare e un possibile errore nell'inseguimento.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 ha dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

la messa a fuoco non è precisa, d'altronde dopo il primo frame sono andato a dormire e mi sono svegliato 10 minuti prima della fine dell'ultimo.

Può darsi che nella notte la temperatura sia scesa di qualche grado, peccato.

L'inseguimento è buono, una lieve allungatura delle stelle nella parte sotto dipende dal fatto che non ho ancora fatto fare il raccordino che va tra il fok e l'MPCC, dove al momento non riesco a stringerlo correttamente.

Sicuramente la rifaccio perché il soggetto era ricercato e mi piace anche parecchio.

Comunque considerato anche che l'avevo elaborata velocemente, gli ho messo ancora mano per migliorarla, oltre che per ribaltarla dalla parte giusta.

Peccato davvero per la messa fuoco.

Grazie dei commenti.

Emilio :)


Allegati:
ngc7000ha 1600x 2.jpg
ngc7000ha 1600x 2.jpg [ 393.84 KiB | Osservato 1089 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

stanotte ho rifatto la stessa ripresa, ho potuto utilizzare solo 10 frames da 1200 sec in quanto ho iniziato più tardi e la luce del mattino è arrivata durante il nono frames.

Le condizioni erano migliori, più trasparenza e seeing leggermente migliore, temperatura pressochè identica.

Ho notato una cosa di cui sospettavo ed ho avuto conferma, ovvero che non si trattava di messa a fuoco sbagliata, bensì del primario che era posizionato male, col piano non perpendicolare al percorso ottico.

Qualche giorno fa individuai dei problemi di "scatti" e strisciate nelle riprese e alla fine mi accorsi che lo specchio primario si muoveva e anche di molto, in pratica le viti di gomma che lo tengono lateralmente e quelle che regolano l'alterzza dei 3 supporti della cellula erano molto allentati.

Probabilmente, per iniesperienza, non ho messo bene in piano lo specchio eh ho regolato i supporti della cella lasciandolo di fatto non perpendicolare al percorso ottico.

Poi avevo fatto la collimazione col laser e con la sfuocatura, ma si vede che andava bene solo un quel punto, infatti su questa nuova immagine si vede molto bene che alcune stelle hanno gli spikes a posto e altre no, dipende dalla zona dell'immagine.

Tutta esperienza fatta :-)

Stamattina sistemo tutto e stasera se è bello rifaccio le prova.

Intanto inserisco la nuova immagine che secondo me non è comunque malvagia.


Allegati:
ngc7000ha 1600x 3.jpg
ngc7000ha 1600x 3.jpg [ 342.19 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

In effetti sono delle belle riprese, bravo, se devo dire la mia, direi che, nell'elaborazione, hai dato troppa "importanza" alla stelle. Sembra che il soggetto nebulare si trovi "lontano" sullo sfondo e non quasi "avvolgere" le stelle. Direi che basterebbe una curva di stretch che privilegi ancor più la parte bassa dell'istogramma.

Per quanto attiene alla "cattiva" messa a fuoco, iio non credo si tratti di questo quanto di non planarità del campo. Se ci fai caso nella tua prima immagine, gli spikes sono a fuoco da un lato mentre si sdoppiano dall'altro. Questo è vero anche per la tua ultima immagine. Adesso in un Newton possono essere varie cose, addirittura potrebbe trattarsi di uno spike della crociera che è curvo in quanto troppo, o troppo poco tensionato. Ma siccome sembra essere dal lato opposto della tua precedente ripresa, è molto più probabile che il focheggiatore o qualcosa nel treno ottico fuori tubo, fletta.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente devi calmierare le stelle ed è perfetta! complimentoni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Problemi ottici a parte, sono d'accordo sul cercare di ridurre l'esuberanza delle stelle nella seconda. Sotto hai una marea di segnale e puoi accendere la nebulosa come dice giustamente joe.
Per esempio nella prima immagine, 4 ore con pose da 20 minuti in halpha sono tante, di segnale ne hai ancora molto. Ottima la scelta del soggetto, lo stò aspettando anche io perchè con il mio ccd e il pentax esce praticamente la tua stessa imquadratura. E' dalla scorsa estate he ce l'ho in mente!
Adesso ho esagerato, ma è giusto per capire che hai tanta bella roba!
Allegato:
ngc7000ha%201600x%203.jpg
ngc7000ha%201600x%203.jpg [ 363.04 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010