1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve a tutti.

ieri sera ho voluto provare il setup che nel corso degli anni sono riuscito a mettere insieme. Si tratta di una NEQ6 skyscan, uno Scmidth-Newton 6" a cui ho sostituito il suo focheggiatore originale con un Moolite cr2, un WO Megrez 72 per la guida e una Canon350d + la Magzero mono (grazie Nepa...) per la ripresa. Il tutto , a parte il mio fido 6" e la canon, testato per la prima volta.

Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan, punto il primo oggetto che il tour mi suggeriva: m57. Soggetto decisamente non indicato per la mia focale (760mm) ma semplicemente scelto a caso per due motivi. Uno, il test serviva per capire bilanciamento, eventuali flessioni e guida. Due...non mi aspettavo nessun risultato per cui uno valeva l'altro....
Bene, collego tutto, cento e metto a fuoco con MaximDL, faccio partire phd trovo la stella guida e inizio con la calibrazione.
Phd non mi da nessun problema. Il grafico mostra piccole variazioni abbastanza lineari, senza picchi particolari.
Faccio una posa da 5min. (con filtro idas lps2) ...tutto ok, a parte quei maledetti fili di antenne che rompono i ma@@ni inficiandomi tutte le pose...ma tantè, incuriosito, spingo fino a 7min.
Prima di chiudere tutto, faccio anche 5 dark.
L'analisi ha portato a delle conclusioni positive riguardo la guida. Certo, da affinare, ma come primo tentativo, credo ci siamo. Insomma sono molto soddisfatto.
Unico problema che noto è che il coma (credo sia propio lui..) del tele è leggermente superiore al limite dx del fotogramma, mentre a sx sembra non esserci o esserci veramente poco. Sicuramente da quel che ho potuto notare il fuoco ha un impatto importante. Credo anche che avendo sostituito il focheggiatore, probabilmente questo non sia perfettamente ortogonale. Questo è quello che ho pensato io...poi non so. Voi avete delle dritte? Nell'img allegata si vede bene quello che voglio dire. Immaginate di dividere in 3 parti uguali il fotogramma. Ciascun pezzo che ho tagliato (sx e dx) si trova proprio su queste due linee verticali ipotetiche, una a dx e una a sx.

La seconda img è propio M57. Sono 5pose da 7 minuti ciascuna + 5 dark, elaborata con DDS e PS. Il colore delle stelle non mi piace ma è stato un errore mio nella elaborazione. Non mi andava poi di ricominciare visto che avevo salvato il risultato e che non potevo tornare indietro...Foto compressa...

Che ne dite? Suggerimenti? critiche? Aspetto con ansia il cigno....;-)

Ciao e scusate la lunghezza...;-)
Antonio


Allegati:
Confronto.jpg
Confronto.jpg [ 348.93 KiB | Osservato 832 volte ]
Forum.jpg
Forum.jpg [ 273.71 KiB | Osservato 832 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Sforza ha scritto:
Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan

Che significa, non sapevo che la NEQ6 avesse una specie di ALL-Stars della CGEM :shock:
La foto direi ottima a parte le cose da te menzionate, ma avevi un correttore di coma? é vero che gli SN hanno la piastra correttrice ma non è sufficiente per sensori APS. Inoltre hai sicuramente un disassamento che non è detto dipenda dal focheggiatore, potrebbe essere semplicemente messa male la reflex; l'attacchi con un naso da 2"? Controlla di giorno l'ortogonalità del piano e soprattutto se per bloccare la reflex hai una sola vite, potrebbe essere quello che ti crea il problema. Secondo me se risolvi la flessione avrai un campo uniforme ma non perfettamente piano. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
astroaxl ha scritto:
Antonio Sforza ha scritto:
Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan

Che significa, non sapevo che la NEQ6 avesse una specie di ALL-Stars della CGEM :shock:
La foto direi ottima a parte le cose da te menzionate, ma avevi un correttore di coma? é vero che gli SN hanno la piastra correttrice ma non è sufficiente per sensori APS. Inoltre hai sicuramente un disassamento che non è detto dipenda dal focheggiatore, potrebbe essere semplicemente messa male la reflex; l'attacchi con un naso da 2"? Controlla di giorno l'ortogonalità del piano e soprattutto se per bloccare la reflex hai una sola vite, potrebbe essere quello che ti crea il problema. Secondo me se risolvi la flessione avrai un campo uniforme ma non perfettamente piano. :)



Beh...si, non mi aspetto un campo perfettamente piano, ovvio. Che io sappia non esistono correttori di coma per questo tipo di tele. Se ci sono...ditemelo..;-);-). Si in effetti uso un naso da 2" con la singola vite. Farò com dici.

Per quanto riguarda la procedura automatica, in effetti non sono stato molto chiaro. Mi riferisco a questo (fondo pagina): http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

Grazie dei consigli. ;-)

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
astroaxl ha scritto:
Antonio Sforza ha scritto:
Fatto un allineamento polare seguendo la procedura automatica dello skyscan

Che significa, non sapevo che la NEQ6 avesse una specie di ALL-Stars della CGEM :shock:
La foto direi ottima a parte le cose da te menzionate, ma avevi un correttore di coma? é vero che gli SN hanno la piastra correttrice ma non è sufficiente per sensori APS. Inoltre hai sicuramente un disassamento che non è detto dipenda dal focheggiatore, potrebbe essere semplicemente messa male la reflex; l'attacchi con un naso da 2"? Controlla di giorno l'ortogonalità del piano e soprattutto se per bloccare la reflex hai una sola vite, potrebbe essere quello che ti crea il problema. Secondo me se risolvi la flessione avrai un campo uniforme ma non perfettamente piano. :)



Beh...si, non mi aspetto un campo perfettamente piano, ovvio. Che io sappia non esistono correttori di coma per questo tipo di tele. Se ci sono...ditemelo..;-);-). Si in effetti uso un naso da 2" con la singola vite. Farò com dici.

Per quanto riguarda la procedura automatica, in effetti non sono stato molto chiaro. Mi riferisco a questo (fondo pagina): http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

Grazie dei consigli. ;-)

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io avevo uno SN un Meade SN6 e devo dire che con l'MPCC della Baader ho risolto ogni problema di coma. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
astroaxl ha scritto:
Anche io avevo uno SN un Meade SN6 e devo dire che con l'MPCC della Baader ho risolto ogni problema di coma. :)


Interessante. Hai per caso uno scatto fatto con lo SN + MPCC?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prova setup e aiuto
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la somma di 10 scatti da 5 min, gli spikes sono artificiali.
Una delle prime foto fatte, non è un gran che comunque puoi vedere che il campo è molto buono. La foto non è stata croppata minimamente.
Ne ho altre, ma questa ha molte stelle in modo da fare una valutazione più precisa.


Allegati:
M16.jpg
M16.jpg [ 493.21 KiB | Osservato 717 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010