1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho scritto adesso il documento di procedura per la calibrazione della flat che usiamo in MTM, ha subito delle modifiche in base a prove effettuate su suggerimenti di Jimmi Ratto. La procedura a mio avviso funziona bene in siti come il nostro moderatamente inquinati, non ho prove su immagini fatte in siti + favorevoli, perciò è da provare. Non è stato provato in RGB solo luminanza ed è una combinazione di divisione e sottrazione. Naturalmente suggerimenti per migliorare il sistema :)


Allegati:
Procedura Calibrazione MTM.doc [67.5 KiB]
Scaricato 208 volte

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le dritte, che non sono mai abbastanza!
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, questo è una specie di tutorial per maxim, ma in pratica cosa fà? :?: :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, lavoro interessantissimo, complimenti.. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Susate, io sarò un pò zucco ma non ho capito nulla della procedura.
Marco potresti spiegare in maniera un pò più detagliata il procedimento?
Credo che un esempio pratico con qualche screenshot sarebbe di notevole aiuto


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: procedura FLAT MTM
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante questo metodo e anche l'altro trhead. :)
Non capisco una cosa: utilizzate questo metodo per uniformare il fondocielo ma come è possibile sottrarre dei gradienti ripresi nel light, dovuti a IL o altre cose, con un flat ripreso in un altro punto del cielo o su una flatbox? I vostri gradienti dipendono dal treno ottico, altrimenti non vedo come si possa eliminare un segnale "impuro" da un light sottraendoci un flat, nel quale lo stesso segnale "impuro" non è presente!
Altra cosa è creare un flat sintetico da ogni light precalibrato e sottrarne la percentuale necessaria a rimuovere parte del gradiente senza penalizzare eccessivamente il segnale acquisito per poi effettuare un sigma-clipping!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010