Ciao a tutti,
stanotte ho rifatto la stessa ripresa, ho potuto utilizzare solo 10 frames da 1200 sec in quanto ho iniziato più tardi e la luce del mattino è arrivata durante il nono frames.
Le condizioni erano migliori, più trasparenza e seeing leggermente migliore, temperatura pressochè identica.
Ho notato una cosa di cui sospettavo ed ho avuto conferma, ovvero che non si trattava di messa a fuoco sbagliata, bensì del primario che era posizionato male, col piano non perpendicolare al percorso ottico.
Qualche giorno fa individuai dei problemi di "scatti" e strisciate nelle riprese e alla fine mi accorsi che lo specchio primario si muoveva e anche di molto, in pratica le viti di gomma che lo tengono lateralmente e quelle che regolano l'alterzza dei 3 supporti della cellula erano molto allentati.
Probabilmente, per iniesperienza, non ho messo bene in piano lo specchio eh ho regolato i supporti della cella lasciandolo di fatto non perpendicolare al percorso ottico.
Poi avevo fatto la collimazione col laser e con la sfuocatura, ma si vede che andava bene solo un quel punto, infatti su questa nuova immagine si vede molto bene che alcune stelle hanno gli spikes a posto e altre no, dipende dalla zona dell'immagine.
Tutta esperienza fatta

Stamattina sistemo tutto e stasera se è bello rifaccio le prova.
Intanto inserisco la nuova immagine che secondo me non è comunque malvagia.