1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Evitando di andare alla rinfusa.
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ho accennato in un post di alcune settimane fa ,

a come sia cresciuta la qualità delle immagini proposte su questa

sezione . E non parlo , naturalmente , solo di quelle realizzate

con costose ottiche e sensori dedicati , ma anche e soprattutto quelle

realizzate con strumenti piu abbordabili e sensori meno costosi.

Guardando e riguardando le immagini mi domandavo se possiamo ,

tutti assieme , darci degli obiettivi per la stagione che sta entrando .

Sarebbe interessante suddividere ( la butto li come esempio ) per lunghezza focale e per tipologia di soggetto ( galassia , nebulose ad emissione , planetarie, etc) ....

Cosi ognuno di noi , in virtu delle proprie competenze e strumenti

potrebbe adoperarsi per contribuire a realizzare un "book" del soggetto

che comprenda le varie tecniche di ripresa , le metodologie utilizzate ,

tempi di posa , e quant'altro possa essere di ausilio per chi sfoglia il "book".

Lo dico poiche' spesso anche io assieme a molti di voi , vado un po alla rinfusa ; e appena capita la notte decente e il tempo libero mi ritrovo li
a girare per il cielo come un forsennato.

La ripresa del profondo cielo , fatta ai nostri livelli , difficilmente può regalare soddisfazioni che vadano oltre il semplice raggiungimento del
risultato estetico . Probabilmente , se riuscissimo ad organizzare qualcosa
del genere , il nostro lavoro potrebbe andare un tantino oltre il semplice
narcisismo :)

fatemi sapere cosa ne pensate.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei target che mi sono ripromesso di fare con la digitale è la IC2118 con l'MTO 500 o con un obbiettivo da 200 mm (e forse con tutti e due).
Cambiando configurazione, sempre per questo inverno, ho la Rosetta con il Vixen R200SS e la pellicola e, con il C9 e la Eos digitale, la Eskimo.
Questi sono dei bersagli diversificati che vorrei cercare di colpire, per vari motivi, per quanto una capatina sulla Testa di Cavallo su pellicola probabilmente la rifarò. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissima idea Franco. Accolgo e aggiungo anche che uno di voi
amministratori/moderatori potrebbe proporre il soggetto in questione:
DSO, planetarie o sistema solare; possibilmente quello che è al prossimo
meridiano o che passa in prossimità dello zenit in un intervallo di ore
interessante per tutti. Magari una sezione apposita...magari, ma non è
indispensabile.
Uscire fuori dal "narcisismo" è un obbiettivo ragguardevole.

Quoto! :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima inziativa.
Qualcosa del genere c'e su Cloudynight nella sezione DSLR.. anche se li c'e' un po' di competzione.(e non e' questo che ci interessa)

Piu' che mod/admin a proporre il soggetto del mese,direi che dovrebbero essere gli astroimager + esperti a proporlo.
(che poi possono anche coincidere)

Proporrei di mettere un paio di target mensili (uno semplice e uno difficile....) in modo tale da dare la possibilità anche a chi non ha CCD dedicati o attrezzatura al contorno raffinata di partecipare :)

Ottima idea Franco!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Chris.

E per il sistema solare? Qualcosina anche per asteroidi e cose varie?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Christian Cernuschi
Proporrei di mettere un paio di target mensili (uno semplice e uno difficile....) in modo tale da dare la possibilità anche a chi non ha CCD dedicati o attrezzatura al contorno raffinata di partecipare


sarebbe una bellissima idea

soprattutto per me, che sono agli inizi e non ho un set-up da cifre astronomiche, mi permetterebbe di avere degli ottimi termini di paragone, per poter ulteriormente migliorare

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottima iniziativa se si riesce ad organizzare sarei felice di aderire, sperando di poter dare un valido ed utile contributo.

Saluto Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se ho capito bene, ma estremizzando:
"Questo mese tutti su M42 o M44 o M1!"... e noi tutti con le attrezzature che disponiamo via a fotografare chi M42, chi M44, chi M1? E' così?

Io ci sto; chiaro che bisogna selezionare anche soggetti facili per motivare ed avvicinare i neofiti, in modo che l'iniziativa non rimanga relegata a chi ha già notevole attrezzatura/esperienza.

Bene, dai, quando sia comincia? 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea è assolutamente molto affascinante! Penso sia interessante anche diversificare le riprese tra quelle fatte da centri urbani e quelle ottenute invece sotto cieli scuri come la montagna. Questo permetterebbe anche di avere un’idea dei diversi limiti e delle diverse tecniche da utilizzare nelle due situazioni sopra esposte. Ovviamente come ha detto Franco è indispensabile creare anche una “Maschera” in cui inserire tutti i dati di ripresa e le tecniche elaborative utilizzate, tipo quella che ha proposto Christian tempo fa, ma con dei campi pre formattati dove inserire i dati in modo omogeneo. Per il resto, a parte che non sarà una passeggiata mettere in piedi una cosa simile, mi trovate perfettamente d’accordo su tutto il resto e pronto (nel mio piccolo) a fornire qualche risultato , spero, utile

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
La mia postazione mi concede solo dei pezzettini di cielo da utilizzarsi a piccole dosi secondo la stagione, però sarà certamente bello concentrarsi su target comuni una ulteriore possibilità di confronto e sicuramente un impegno focalizzato e meno dispersivo.
Sono dei vostri Franco, complimenti vivissimi per l'iniziativa e per la motivazione che tieni sempre alta in tutti noi.

:) Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010