1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se ricordate tempo fa ho avuto grossi problemi di flessioni differenziali con il setup a 2 rifrattori + 2 camere

riepilogo velocemente il setup:

Ripresa: sxvh9 su 80/600 APO
Guida: sxv-guider su 100/900 ED
Tubi montati in parallelo (affiancati) su Orion Atlas (eq6)

ok..
ieri ho potuto provare nuovamente e ho controllato che fosse tutto ben stretto e sembrava non aver alcun punto debole.(sul tele guida ho fatto qualche miglioria)

Le flessioni sono diminuite ma sono sempre presenti...
Credo che a questo punto il problema sia il rifrattore di guida che e' comunque lunghetto... forse.


Sinceramente oltre a provare la strada di montare i rifrattori uno sull'altro mi rimane anche la strada della Guida Fuori Asse che mi permetterebbe di semplificare anche il setup. (e la EQ6 sarebbe veramente "scarica")

Sento sempre dire questo delle guide fuori asse:
- scomodo trovare la stella guida
- riceve poca luce

Ora..
il primo punto non mi spaventa perche' in ogni caso i miei rifrattori non sono disassabili... non ho mai avuto problemi a trovare una stellina (fortunato?).Anzo la GFA mi darebbe la possibilità di scandagliare attorno alla zona di ripresa.

Il secondo e' quello che mi mette in crisi!
Seguite il mio semplice ragionamento e ditemi dove sbaglio. (per favore :) )
La GFA non e' altro che una prolunga in cui e' praticata perpendicolarmente un apertura in cui e' messo uno specchietto a 45°.

Quindi se sfilo la GFA dal focheggiatore vedo una cosa del genere
Immagine

Quindi... a me pare che lo specchietto non faccia altro che riportare il CCD di guida sul piano ottico (anzi.. parallelo..a distanza diversa)

E' come se il CCD di guida ricoprisse una zona altrimenti occupata da un sensore + grande.
Fino qua e' giusto o mi sfugge qualcosa??

Mi chiedo... perche' dite che gli arriva poca luce?
Se lo specchietto e' grande a sufficienza per illuminare il piccolo CCD di guida (e non copre quello di ripresa) non capisco dove sia il problema.

Altri questiti poi sulla GFA...
Se ho ben capito puo' ruotare e quindi e' come se il CCD di guida ruotasse attorno al CCD di ripresa.
Il fuoco della camera di guida come si regola?c'e' un modo per rendere i 2 CCD parafocali? (come mi accadeva con un flip mirror Meade che aveva delle ghiere per regolare)

Se e' cosi... riusciro' mai a mettere la ruota portafiltri sul percorso ottico solo per la camera di ripresa e lasciare non filtrata la camera di guida in modo tale da non avere problemi con i filtri stretti?

Vi posto una posa di 20minuti in Halfa.. in binning 1.5x1.5 per mascherare gli errori dovuti alle flessioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_littlebubble_1.jpg
Non ho perso tempo a fare flat,dark perche' irrimediabilmente rovinata.

Grazie per l'aiuto!
ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è molto lungo e da approfondire ma rispondo velocemente a un paio di domande.
La luce che ricevi dalla GFA è una porzione del fascio luminoso (considera come se tu avessi un newton con un secondario ridotto)
La parafocalizzazione è possibile, Basta avere un anellino bloccabile con una vite. Metti a fuoco la camera di ripresa. Poi non sposti più il focheggiatore e muovendo nel barilotto la camera di guida trovi il punto ottimale (nel "naso della camera di guida hai già messo l'anello di cuisopra)
Una volta trovato il fuoco metti l'anello a battuto sul barilotto della GFA e lo blocchi.
Quando sfili la camera di ripresa e la reinfili l'anello farà da battuta e avrai lostesso fuoco.
Ma il Mak lo hai ancora? sa quello come guida che è più corto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sono Giovanni, sai che ho il tuo stesso setup in relazione al ccd, la guida fuori asse della starlight ha un barilotto per la camera guida che può essere regolato in altezza per trovare il fuoco ed essere bloccato con due piccole brugolette, non è molto pratico però una volta trovato il fuoco sei a posto e non devi più regolarlo, la stessa posteriormente alla camera guida presenta un vano per ospitare un filtro a banda stretta che agisce solamente sulla ripresa, con i filtri lrgb trovi tutte le stelle che vuoi per guidare, il problema potrebbe essere il programma di controllo, io ho notato, ma potrei sbagliare che con maxximdl è più difficile trovare stelle guida utili che non con Astroart, non ho capito il perchè, ripeto forse sbagliavo qualcosa con Maxximdl.
Se vuoi maggiori dettagli scrivimi un MP o una mail, potrei inviarti foto del setup, potremmo cercare di sviscerare il più possibile ogni tuo dubbio nel limite della mia esperienza, comunque tutto quello che posso lo metto molto volentieri a disposizione, ora sono in laboratorio e guardo di tanto in tanto il forum, questa sera sarò a casa, fammi sapere.

Saluto Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il mak non c'e' + e lo avevo gia' provato con gli stessi problemi.
(e con il dubbio che si muovesse pure lo specchio)

Comprendo il tuo ragionamento Renzo,
ma del mio che dici? (ragionamento)
A mio avviso e' come portare il sensore della camera guida sullo stesso piano...se lo specchio e' grande a sufficienza da coprire il sensore.Secondo questo ragionamento... tutto dipende da quanto vignetta lo strumento...e su un rifrattore corto grossi problemi non ci sono.

Gio.. ti avevo gia' scritto un MP :)

Quale GFA consigliereste eventualmente?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
questa?
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=576


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prima di passare alla GFA ho provato a montare i 2 tubi uno sull'altro... ho dovuto solo fare un foretto su una barra...
vediamo se risolvo...

tra l'altro il tutto ha un certo peso... e di sicuro la eq6 mi ringrazierà per aver tolto la barra geoptik!

Ho sostiuito anche sul 100ed l'attacco per portaoculari con uno molto + massiccio della baader...
speriamo bene..

ecco una fotilla..
http://forum.astrofili.org/userpix/21_img_6095_1.jpg


Il prossimo passo potrebbe essere quello di cambiare gli anelli del 100ED che non sono certo dei bestioni... speriamo sia suff cosi'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti premetto che preferisco una soluzione dle genere a quella in parallelo pur se sto predisponendo anchio una staffa del genere per montarci il C9 con l'MTO
per quanto riguarda l'attacco sostituirei il monoanello con due anelli separati e aumentarei la distanza fra loro portandoli più vicini ai due estremi del tubo
In questo modo le due staffe che tengono gli anelli irrigidirebbero la struttura soprattutto diminuendo lo sbalzo nei punti di maggior sforzo: la cella e il focheggiatore.
Avresti un leggero aumento di peso dovuto alle due staffe più lunghe ma compensato da una rigidità molto maggiore. Io ho irrigidito in questo modo il mio setup addirittura mettendo sul telescopio di guida un anello decentrabile e l'altro con un o-ring che fa da fulcro. Però l'anello ha sezione 15x15 mm

Per quanto riguarda la GFA e il campo di piena luce devi considerare che in quel punto non arriva tutta la luce dello specchio ma solo di una parte di esso (prova a disegnare i raggi luminosi e lo vedi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si Renzo,
prima vorrei provare cosi'...
poi se non andrà ancora mettero' due anelli seri per il piccoletto.
Ne ho un paio ottimi William Optics ma non mi piacciono moltissimo perche' tendono a graffiare il tubo nel punto di snodo.

Comprendo il discorso sulla GFA ma non cambierebbe nulla allora avere il doppio sensore tipo st7.... in ogni caso il sensore sarebbe decentrato.Tieni conto che non essendo uno SC dovrei avere una campo illuminato + ampio.

Appena il cielo si apre... provo..
sempre che Giuliana non inviti qualcuno (puntualmente nelle notti serene...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se graffiano il tubo nel punto di snodo mettici del vellutino
Io farò così quando mi arriverà il nano per mettere gli anelli.
Anzi se li trovo già pronti faccio prima che a farli.

P.S. Il nano è il Taka FS60C che mi sono regalato per Natale!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se graffiano il tubo nel punto di snodo mettici del vellutino
Io farò così quando mi arriverà il nano per mettere gli anelli.
Anzi se li trovo già pronti faccio prima che a farli.

P.S. Il nano è il Taka FS60C che mi sono regalato per Natale!!



il vellutino c'e' gia'..
ma gli anelli sono cosi' "giusti" che si sposta..
questo per lo meno accadeva sul mio ex-maledetto-megretz..
ho paura di intaccare questo piccolo capolavoro d'ottica.

Si si ...
il tuo nanetto lo conosco :D :D
Ne vedremo delle belle ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010