1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stella guida
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi pongo un quesito che mi sta facendo impazzire nelle ultime settimane. Immagino che molti di voi usino l'autoguida con webcam per fotografare e quindi vi illustro il mio problema. Per circa un anno ho sempre trovato la mia stellina guida senza problemi con la webcam, ho ruotato la webcam in modo che facesse movimenti perfettamente ortogonali sul monitor del pc alla pressione dei tasti sulla pulsantiera e via con le foto. Ultimamente, interessato alle zone vicino la polare, vedi cassiopea, cefeo..., mi è impossibile far compiere alla stella guida movimenti ortogonali. Non è proprio possibile. In prossimita' della polare si riesce ad esempio ad avere una traiettoria della stella guida perfettamente orizzontale, ma quando si preme i tasti su e giu della pulsantiera, la stella guida si muove per obliquo, e non in verticale come mi sarei aspettato. Qualsiasi rotazione della webcam è inutile, il discorso non cambia. Ho controllato tutto, lo stazionamento, problemi di montaggio del telescopio guida, ma tutto nella norma. Spostandomi invece in altre zone del cielo, il discorso torna regolare, movimenti ortogonale della stella guida.
Ragionando sul movimento che fa la montatura quando si punta la polare in effetti sembra ovvio che non si possa ottenere un movimento a "croce" della stella, ma si otterra' lo stesso tipo di traiettoria, sia se ci si sposti in AR che in DEC.
Ma allora come si fa per l'autoguida in quella parte del cielo? Il software, nel caso GuideDog, ragiona sempre per movimenti diciamo altazimutali.
Help

saluti

PAolo

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo da solo:
in prossimita' del nord bisogna modificare i parametri di guida, diminuire l'aggressivita' dei movimenti e magari non utilizzare le correzioni in DEC.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010