1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già scritto,presto passo all' hires fotografico con una NEQ6 e un C11(ho sbagliato sezione)...mannò,ho il dubbio della guida fuori asse!
Sò che per il deep sky,e per iniziare è molto meglio il classico 80 ED,però se prendo quello e il C11(cosa non esclusa) spendo parecchio :lol:
Quindi,visto che una reflex già modificata e accessori vari l'avrei già trovata,mi domandavo se mettendo sul C 11:
la reflex,il riduttore 6,3 e una guida fuori asse come questa http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 90&famId=2 posso iniziare a far foto,o se serve un rifrattore guida?
Ah lo chiedo anche se dovrebbe essere scontato,ma sulla guida....si mette sia la reflex e sulla "finestra" più piccola la magzero(che userei per l'autoguida)
Grazie :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccaallà...n'artro dobsonaro deviato :lol:

se proprio vuoi iniziare il mio spassionato consiglio è di stare basso all'inizio per capire come operare, sembra facile leggendo in giro, ma non lo è, o meglio, ci vuole metodo!

invece del c11 io prenderei l'80ino per cominciare, e magari anche la guida fuori asse perchè no, ma a 2mt di focale del c11 ridotto impostare la guida non è una passeggiata...te lo dico col cuore per evitarti grandi delusioni e incavolature...

inizia con l'80ino, magari ridotto, e vedi come và...io anche per il poco tempo che gli riesco a dedicare, sono due anni che faccio prove...ma ho iniziato col 70ino, e ancora prima con la reflex...ben inteso, solo prove, diciamo che me la prendo molto comoda e spesso osservo, e faccio qualcosina su luna e pianeti, ma ci vuole tempo...te ne accorgerai da solo!

vedilo come un progetto a lungo termine, senza escludere i primi passi consigliati da tutti, sono i più importanti!

ci sentiamo al tel, dai, facciamo prima :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh c'hai ragione Alessà...il fatto è che il C 11 devo prenderlo,dopo aver visto quei mostri di Guido e company,beh m'è venuta voglia di hires! :lol:
E allora prendo anche 80 ED col un rifrattore acromatico come guida...così tiro giù(dalla NEQ6 il C11 e faccio deep)...ma poi esco con te e l'altri dobsonari,col 16" ovviamente
Ps Andrea me lo diceva:"Marco,Alessandro te manda fallito"
Ps2 io a prendere C 11 e ammincoli vari,non ho particolari problemi...al massimo dormo una mesata nel tir,e quando si calmano le acque torno a casa(e non stò scherzando) :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta aspetta un attimo! Allora, se il C11 lo prendi per altri motivi e lo vuoi provare poi anche nel deep è un discorso. Se vuoi prenderlo esclusivamente per quello allora sono un altro paio di maniche. Dunque, gestire un C11 su una EQ6 in fotografia è già impresa assai massacrante. Se poi lo vuoi guidare con una guida fuori asse ed una Mz5-m che non brilla certo per sensibilità, la vedo ancora più dura.
E' un'impresa proibitiva anche per un astroimager scafato gestire un sct11" su eq6 per un'infinità di buone ragioni. E' uno strumento da postazione fissa e montature di altro calibro. Quello che ti posso consigliare caldamente è di prendere un 80ed o simili e la guida fuori asse o un bel rifrattorino guida. Io ho appena preso questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2
E' lo skywatcher, il tutto pesa 2kg ed il fuocheggiatore è molto solido senza giochi.
Ti divertirai sicuramente mentre con il C11 dopo un paio di sere avrai già fatto fischiare le orecchie a tutti i santi del paradiso :mrgreen:

Ps: Io ho usato un sc8 e mi sono promesso di lasciare perdere gli sct per l'astrofotografia itinerante. Hai pensato al tempo che serve per acclimatare un c11?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh come pensavo!!!
C11 per l'hires e 80ed per il deep...capito devo scucire e faccio tutto! :lol:
Ma quel rifrattore guida,come si mette sopra l'80ino? :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi così
Allegato:
Geoptik_anelli_guida_30A185.jpg
Geoptik_anelli_guida_30A185.jpg [ 63.63 KiB | Osservato 1104 volte ]

Imbulloni la barra sopra gli anelli dell'80ed ed il gioco è fatto. Gli anelli dell'80ed sopra hanno un foro filettato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non stai mettendo troppa carne al fuoco?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, ma il C11 l'hai già preso o lo devi ancora prendere? Perchè per osservare visualmente è ottimo ma per la foto non ha lo specchio bloccabile e questo è un grosso difetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FERMATELOOOOO :mrgreen:

è un TIR impazzito ormai...

Marco, vai di 80ino e guida fuori asse o cercatore per guidare...poi quando hai voglia d hires vieni da me e mettiamo il c11 :wink:
così vedi con i tuoi occhi che significa gestire 3mt di focale :P

tempo fà, abbiamo provato la avalon linear, col c11 a f10...guidava da dio, stelline anche con 15' di posa...ma parliamo di una signora montatura e di un "manico" con 20anni di esperienza...pensa che il mio contributo, oltre a caricare il c11 sulla montatura, è stato solo quello di fare il motofocuser umano :lol:

p.s.: c11edge con blocco specchio e fok steeltrack esterno...

p.s.2: se userai la OAG potrebbe essere d'aiuto il riduttore di focale TS da 0,5x per la ccd guida...eviti di montare accrocchi che potrebbero portare flessioni difficili da individuare...imho :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro già hai il C 11,però poi me lo fai usare davvero?
Ragazzi buoni,il C 11 lo userò solo per l'hires :wink:
Tornando a te caro romanaccio,diciamo che senza uccidere nessuno in casa posso comprare quelle cose :lol: certo che poi per il deep faccio 80 ED,io sono un dobsonaro non un fotografo!
Vedo che i ragazzi in alta risoluzione col C 11 e il filtro 807,fanno robe pazzesche,e seppur moolto più esperti di me,beh se riescono loro,io non dovrei? :roll:
Magari se non rimangi le tue parole,intanto potrei far il set up per il deep(e poi senza che mi trasferisco da te),e più là il C 11,image source e 807 8)
Quindi se non schezavi,batti un colpo caro Alessandro,anche perchè sennò col dobson che riosservi col mio 16"! :twisted: A presto dunque,appena ho NEQ6 vengo da te e via...(se poi se magna pure) :mrgreen:

Ps quindi meglio mettere una guida fuori asse sull'80ED invece di un rifrattore guida?(me mandi fallito,c'ha ragione Andreaaa!!!) :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010