1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
premetto che l'elaborazione non è ancora finita... voglio ripassarla un attimo in PI Le per vedere se il background si può aggiustare ancora un pò...

sono 21x300 sec (quindi 1 ora e 45 minuti) ripresi dal terrazzo di casa con:
RC8
MZ9 con kaf 8300 in bin2 a -20°
CGE
guida in parallelo con apo 80/560 a 560mm con atik 16ic in bin2 (pose da 3 secondi)

Ho rifatto i flat e mi sono accorti che i precedenti, quelli usati per M106 fatti con la OAG montata, li avevo fatti con un'opzione del cavolo in Maxim che mi lasciava un gradiente assurdo .. in effetti avevo faticato come un matto per toglierlo...

posto al 100%
http://postimage.org/image/317fakbus/

e al 50% della risoluzione.
http://postimage.org/image/317k96dc4/

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! Molto bella davvero, il dettaglio della galassia è veramente impressionante, unico neo il rumore del fondo cielo troppo evidente!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ti ringrazio...
il fondo cielo non l'ho coperto troppo per non perdere tutte le minuscole galassiette che ci sono... comunque la devo rivedere anche da altri monitor (ho fatto tutto dal televisore..)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
bella e dettagliata questa M63!

Come mai usi la 16ic in bin2 e con 3" di posa?
Grazie e saluti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ti ringrazio...
la 16ic la uso in bin2 per ovviare ai problemi del seeing... i 3" di posa sono un tempo accettabile (2/3/4 secondi) che non è troppo lungo e non è troppo corto da guidare il seeing....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S.
qualcuno mi può aiutare a capire la magnitudine raggiunta?
per essere solo 1.45 minuti con sub da 5 minuti con fwhm pessimo e cielo non dei migliori mi sembra notevole.... ho visto galassiette di 18°.. ma ce ne sono di più deboli che non ho trovato...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Francesco,

buona luminanza, segnale c'è ... gestirei alcune cose in modo più accurato.
Ti ho mandato mp a proposito.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Leo... ti ho risposto all'MP.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segretissimo? :oops: :oops: :oops:
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Segretissimo? :oops: :oops: :oops:
Gpp

???
scusa ma non ho capito cosa intendi...
Leo mi ha scritto in mp per dirmi un paio di cose riguardo la collimazione (visto che lui ha avuto in mano il mio tele) senza inquinare il topic...

se non è perquesto... non ho capito :mrgreen:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010