1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader RCC
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi lo conosce?
Chi lo usa?
A leggere la pubblicità fa miracoli ma ovviamente la mia fiducia nella pubblicità è inferiore all'altezza sopra il livello del mare del Mar Caspio.
Per questo vorrei saperne di più da chi lo usa.
Se ci fosse chi lo ha testato su qualche newton aperto potrebbe dare le proprie impressioni e prove, magari corredandole da qualche immagine con e senza RCC?
In attesa fiducioso...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il solito Link di Plinio:

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... baader-RCC

Altri al momento, ma solo in tedesco

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo conoscevo ma non è un suo test.
Fra l'altro un suo amico (dell'autore della recensione) ha detto che ha misurato i diametri stellari confrontandoli con un TSA 102 e vi era un rapporto di 1 a 4 nell'FWHM
Il Tsa aveva stelle molto più piccole del newton con RCC
Ciò può voler dire tutto e niente.
Se il newton non è a fuoco perfetto sballa l'FWHM. Se vi è una minima scollimazione sballa l'FWHM. Se la montatura ha microvibrazioni sballa l'FWHM
Quello che mi piacerebbe capire è se spiana bene il campo e la differenza fra prima e dopo.
Così vedo la qualità dello strumento prima e posso vedere cosa fa l'RCC dopo la sua applicazione.
Altrimenti non si capisce niente.
Sto seriamente pensando a tornare allo specchio in fotografia ma lo farò solo se e quando avrò dei dati corretti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la prova l'avevo letta che non era di plinio e parlavano male della guida che non raggiunge il fuoco se non con la lvi.

Ma il discorso che vorrei fare con te è perche non mpcc al posto del rcc ??

Ne abbiamo già parlato in altri post, e ben venga riparlarne qui, anche se forse varrebbe la pena proseguire in MP.

La mia intenzione è di sfruttare appieno lo S/N che ho ... ieri ho comprato il vellutino ed il materiale per i diaframmi, pensando a te invece perserei ad un ASA o un BRC o al GSO RC.

Ma ritornando in topic mi pui far capire cosa cerchi e cosa vorresti da un newton od altro specchio in modo da poter valutare pro e contro delle varie soluzioni?

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per cominciare, ti ricordi di questo?
viewtopic.php?f=3&t=47145&hilit=baader+rcc

Che, tra l'altro, sembrerebbe un post proprio di chi ha fatto la prova pubblicata sul sito di Plinio, ma non ne son sicuro.

Infine, io non ho ancora ben chiaro perché esista questo corretto quando l'mpcc funziona alla grande. Non ho ancora fatto prove sulla fhmw con e senza, ma onestamente non mi sembra d'aver mai visto stelle "spappolate" dal correttore.

Come funziona il MPCC immagino che tu lo sappia, ma se vuoi sapere anche la mia, spiana perfettamente. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un newton che sto facendo risistemare dopo che me lo avevano mezzo disastrato. L'ottica è buona. A questo punto devo decidere cosa fare.
La differenza fra l'MPCC e l'RCC, da un punto di vista ottico non la conosco. Può darsi che sia lo stesso schema ma ne dubito molto, altrimenti non si spiega il grosso backfocus del secondo.
Non mi interessa avere la guida fuori asse ma un campo ben corretto.
Il mio non è uno SN ma un newton classico per cui già in partenza si tratta di schemi ottici e percorsi ottici diversi fra il mio e il tuo.
Di conseguenza la scelta di uno non necessariamente coincide con quella dell'altro.
Prendere un Whinnie (o come cavolo si scrive) sarebbe la soluzione ottimale ma costa un botto e sinceramente non ho voglia di spendere un'enormità su un newton come quello che ho. Se posso ottimizzarlo bene. Altrimenti lo userò come fioriera.
Ma se devo spenderci anche un euro sopra voglio essere certo del perché tiro fuori quei soldi.
Gli esempi di strumenti che ha pensato per me sono quanto di più diverso esista come caratteristiche.
un ASA è un newton molto veloce (tipo i Taka Epsilon). Un 20 cm costa completo oltre 5000 euro. focale poco più di 700 mm
Una Brc (se non lo sai è quasi un anno che non le producono più) costava oltre 12.000 euro. Focale 1250 mm
Un RC GSO da 8" ha una focale di 1600 mm ed è un f/8. Costa molto meno degli altri ma non mi interessano quelle focali.
In questo momento non ho certo voglia di spendere oltre 5000 euro su un ASA. Non mi passa neanche per l'anticamera del cervello, credimi.
Ho un mio setup che attualmente faccio funzionare (quando il tempo è buono) al limite delle sue possibilità o quasi.
Ho questo altro strumento. Se posso con poca spesa renderlo efficiente al livello del resto del setup, bene. Altrimenti resto con quello che ho.
E poiché il primo passo per rendere un newton efficiente passa per la correzione del coma ecco il motivo del post.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mpcc introduce una leggera abberrazione sferica in centro, pare che rcc non ne soffra, mi sembra abbia tre lenti contro le due del mpcc.

Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Thread molto interessante, mi dispiace non apportare nulla di utile, ma approfitto per chiedere:
- perché non considerate anche il paracorr della TeleVue? Incrementa la focale del 15% ma in compenso non introduce altre aberrazioni (mi pare che il MPCC introduca sferica, se non erro...);
- con che diametro di specchio e rapporto focale sostituiresti il TSA?
- come si può capire (o dove si può trovare) l'FVHM di un sistema ottico, volendolo giudicare a priori?

Grazie e scusate la raffica di domande...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tanto per cominciare, ti ricordi di questo?
viewtopic.php?f=3&t=47145&hilit=baader+rcc

Che, tra l'altro, sembrerebbe un post proprio di chi ha fatto la prova pubblicata sul sito di Plinio, ma non ne son sicuro.

Infine, io non ho ancora ben chiaro perché esista questo corretto quando l'mpcc funziona alla grande. Non ho ancora fatto prove sulla fhmw con e senza, ma onestamente non mi sembra d'aver mai visto stelle "spappolate" dal correttore.

Come funziona il MPCC immagino che tu lo sappia, ma se vuoi sapere anche la mia, spiana perfettamente. ;)

Mi ricordo del post ma il problema era la messa a fuoco con la guida fuori asse.
La cosa non mi interessa in quanto non ho intenzione di usare l'OAG.
Ciò che mi interessa è sapere come funziona otticamente questa RCC rispetto al MPCC e se ne vale la pena. Come ho scritto si tratta quasi certamente di schemi ottici diversi e poiché l'RCC è un progetto più moderno "può darsi" che sia meglio ottimizzato per i sensori moderni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Thread molto interessante, mi dispiace non apportare nulla di utile, ma approfitto per chiedere:
- perché non considerate anche il paracorr della TeleVue? Incrementa la focale del 15% ma in compenso non introduce altre aberrazioni (mi pare che il MPCC introduca sferica, se non erro...);
- con che diametro di specchio e rapporto focale sostituiresti il TSA?
- come si può capire (o dove si può trovare) l'FVHM di un sistema ottico, volendolo giudicare a priori?

Grazie e scusate la raffica di domande...

Per ora non ho considerato il paracorr perché non volevo incrementare la focale
il newton è un 20 f/4
Per calcolare l'FWHM esistono molti programmi (maxim, Astroart, ccdinspector sono solo alcuni fra loro)
Basta avere immagini grezze riprese con un certo strumento e con un ccd di cui si conosce le caratteristiche

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010