1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho utilizzato per la prima volta maxim dl 5 per la ripresa di immagini astronomiche , piu che altro perchè riesco con un unico programma
riprendo e faccio il dithering. Pero...
Le immagini me le ha salvate in formato .fit (si possono salvare in formato .cr2 sul pc ?) mentre i dark e i flat che ho fatto a pc spento utilizzando la flat box (chiaramente) e uno scatto programmabile le ho slavate sulla scheda CF in formato .cr2 , ho visto al contrario di deepsky stacker maxim riesce a utilizzare formati diversi di file pero non sò cosa usare per la calibrazione , nel senso che devo prima convertire le immagini .fit da monocromatiche a colori oppure posso elaborare in monocromatico e poi usare il comando "convert color" dopo la calibrazione e la somma delle immagini. ?
Ho trovato un tutorial dell' astrofilo Cristian Tuffanelli il quale converte prima della somma tutte le immagini compresi i dark e i flat da raw monocromatico a colori . Secondo me le operazioni di calibrazione possono avvenire prima della conversione a colori facilitando le operazioni di calibrazione. come disse un signore vestito di bianco tanti anni fa "se sbaglio curreggetemi".
qua il link del tutorial http://www.astrofototecnica.it/Tecniche ... agini.html

Saluti
Roberto Bacci

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un tutorial veramente ben fatto con video di Andrea Tamanti, mi è stato di grandissimo aiuto: viewtopic.php?f=5&t=44220&hilit=maxim

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010