1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avendo appena acquistato un filtro SII, abbiamo sperimentato la nostra prima tricromia in narrow band utilizzando i canali Halfa e OIII ripresi l'estate scorsa.
Il risultato è il seguente:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... finale.jpg

Come vi sembra??
Suggerimenti e critiche sempre molto ben accetti!
Ciaoooo

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
limmagine direi ottima con bei contrasti, ma a me vedere le nebulose verdi e blu proprio non va giù (scusate la rima :D )

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piace!! :D :D

avanti dunque, il dado è tratto...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ben realizzata!
Come mai è stato scelto di mettere SII al rosso e Ha al verde? Personalmente avrei invertito.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
mmmm
ricordo male o lo avevate già un SII?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene !
E si vede pure la famosissima bolla che sta in zona, per un niente l'hai tenuta dentro, saggia inquadratura poichè bastava poco a tagliarla fuori !!! :D :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci ragazzi..
innanzi tutto grazie per gli interventi e i complimenti..

Andiamo per ordine:

@ Vittorino: Anche a noi all'inizio ci ha fatto strano, ma basta farci l'occhio...

@ Diego: La scelta di utilizzare SII=R e Ha=G ci deriva dal fatto di voler utilizzare la cosiddetta "Hubble Palette" e quindi di avere risultati cromatici in conformità con il metodo utilizzato per le foto dell'Hubble.

@ Tuvok E' verissimo, lo avevamo un SII, da 1,25". Ma aveva una filettatura un pò difettosa e nello svitarlo dalla vecchia ruota portafiltri ci esplose in mano. :lol:

Grazie Ale The King... :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, complimenti.

Il problema però di chi inizia le riprese in narrow band è che si prova a combinare SII-HA-OIII come fosse un RGB e questo porta inevitabilmente a una colorazione verde smeraldo delle nebulose.
La tecnica di miscelazione dei colori, non è così immediata.
A patto che il segnale sia ben presente su tutti i canali, bisogna cercare, in fase di stretching sui singoli canali, prima della combinazione, di contenere molto l'Ha e cercare di dare più esuberanza a SII e OIII.
Un parametro per capire se l'rgb è corretto può essere quello di arrivare ad avere le stelle col nucleo bianco e un anello carmino attorno, in futuro potrete apprendere tecniche per attenuare o modificare completamente questo aspetto.
Calmierando molto l'Ha, probabilmente vi porterà a un rgb dove probabilmente mancherà tutto il dettaglio che dovrebbe dare l'Ha, ma questo non deve preoccuparvi, dopo aver ottenuto una corretta colorazione sul S2HaO3, riutilizzate l'Ha come luminanza per una sorta di LRGB che in realtà sarà Ha-S2HaO3 per tirar fuori tutto il dettaglio che volete.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il martedì 10 maggio 2011, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
limmagine direi ottima con bei contrasti, ma a me vedere le nebulose verdi e blu proprio non va giù (scusate la rima :D )



Concordo, anche se l'immagine è davvero ben fatta!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella e ben elaborata, andate alla grande :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010