1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un topic agghiacciante eh? :lol:
Vi presento la seconda luce dell'FSQ con la QSI583wsg. Questa ripresa è stata fatta senza nessuna velleità di profondità, ma solo per provare a vedere cosa saltava fuori.
Tra le profondità rosseggianti di questa regione ad emissione si evidenziano anche la nebulosa oscusa B347 e l'ammasso aperto NGC6910. Data l'evidenza di quest'ultimo mi chiedo come possa rendere con focali più lunghe....
Impressionante la preponderanza di Sadr, che ho cercato di contenere nei limiti del possibile per far risaltare la regione ad emissione nelle sue vicinanze.

Dati tecnici e foto qui: http://skymonsters.net/immagine.php?img=IC1318.jpg

Come al solito attendo i vs. graditi commenti.
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti correggo solo l'inglese nel campo "Comment": invece di over, metti on :)

Per quanto riguarda la foto, sul mio monitor appare fin troppo stirata: sembra che qualcosa non sia andato per il verso giusto tutto attorno a Sadr, e le altre stelle mi sembrano eccessivamente saturate (ma forse è questione di gusti).

Il campo poi non mi sembra perfettamente spianato: vedo un po' di coma ai bordi. Possibile?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto
l'alone di alnitak è effettivamente un pò invadente.
mi viene in mente un processo descritto dal gran maestro gimmi per questa foto:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/B33.htm
forse potrebbe fare al caso tuo....
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9636
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace Nik!
A guardare il pelo... forse il rosso delle nebulose più
luminose potrebbe sembrare eccessivamente acceso, ma rientriamo
nei gusti personali: in ogni caso si tratta di una minima percentuale.
Così, giusto per difettarti! :D
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Ti correggo solo l'inglese nel campo "Comment": invece di over, metti on :)


Hai ragione, l'ho modificato, grazie.

Salvatore Iovene ha scritto:
Per quanto riguarda la foto, sul mio monitor appare fin troppo stirata


Sul mio monitor (calibrato) mi sembra a posto. Non ho toccato la saturazione.


Salvatore Iovene ha scritto:
Il campo poi non mi sembra perfettamente spianato: vedo un po' di coma ai bordi. Possibile?


No :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!!! Forse un pò rosso sangue ma non mi dispiace

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Nicola, la foto mi sembra po' troppo rossa ed anche i riflessi rossi attorno a Sadr sono un po' troppo colorati.
Controlla un po' meglio gli accoppiamenti meccanici del rotatore di fotocamera o il BF tra riduttore e sensore (se lo hai usato), perchè le stelle negli angoli alto e basso a dx sono allungate. Con un sensore di dimensioni medie come il tuo, l'FSQ non deve fare simili scherzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un esperto del colore, però vedo un leggero disallineamento dei canali.
In alto a sinistra c'è una elongazione radiale delle stelle. Forse qualche flessione?
Bella bella comunque. Mi piace.

Terenzio.

p.s.:Vittorio mi ha preceduto mentre scrivevo. :)

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte tutti gli appunti degli amici che precedono, direi che l'alone di Sadr, colorato leggermente di celeste dona una certa profindità all'immagine e aiuta a spezzare la dominante rossa, a me piace, bella immagine Nic.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318, Profondo Rosso
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
bella foto
l'alone di alnitak è effettivamente un pò invadente.
mi viene in mente un processo descritto dal gran maestro gimmi per questa foto:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/B33.htm
forse potrebbe fare al caso tuo....
complimenti cmq :wink:


E' una strada a cui non avevo pensato, ci farò qualche prova e se viene fuori qualcosa di meglio ve lo mostro. Grazie :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010