1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una piccola balena nel cielo..NGC4631
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ieri sera sono uscito finalmente, volevo provare la Canon 40D raffreddata con una batteria più grossa, da 90 Ah, ed ha resistito tutta la notte, mentre la canon si è spenta dice che ha batteria scarica..ma il raffreddamento pompava ancora..mah..per me l'alimentatore ha dei problemi..ero partito con l'intento di fotografare la NGC5033..ma dovevo aspoettare troppo..e mi son diretto sulla galassia balena..di meglio ora non c'è..stavolta il cielo è migliore rispetto alla settimana scorsa, sqm 21.05 e poca umidità (un record per quel posto), riesco a estirpare 10 scatti da 15 minuti a 800 Iso con la canon 40D Centralds su takahashi FSQ106 + 3 dark + 25 flat e darkflat sommati con iris e poi pshop, al primo tentativo di iris non mi si son cancellati due scie di aereo..al secondo tentativo cambiando i parametri del composit son riuscito a eliminare le tracce ma con fondocielo più sporco..credo sia migliorata dalla serata di M81..anche se per ora mi ha soddisfatto di più la vecchia 350D ...devo sicuramente ribilanciare i colori..sono una chiavica delle volte :D

link risoluzione piena: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... hotostream

commenti lapidazioni (meno gradite) sempre ben accette!


Allegati:
ngc4631 ps2 forum.jpg
ngc4631 ps2 forum.jpg [ 317.45 KiB | Osservato 1792 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'immagine è piena di bei colori e le stelle sono ben tonde, però ho paura che ti sei mangiato un bel pò di dettagli con il denoise....
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Desatura un pò i ciani.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Ciao!
ieri sera sono uscito finalmente, volevo provare la Canon 40D raffreddata con una batteria più grossa, da 90 Ah, ed ha resistito tutta la notte, mentre la canon si è spenta dice che ha batteria scarica..ma il raffreddamento pompava ancora..mah..per me l'alimentatore ha dei problemi..ero partito con l'intento di fotografare la NGC5033..ma dovevo aspoettare troppo..e mi son diretto sulla galassia balena..di meglio ora non c'è..stavolta il cielo è migliore rispetto alla settimana scorsa, sqm 21.05 e poca umidità (un record per quel posto), riesco a estirpare 10 scatti da 15 minuti a 800 Iso con la canon 40D Centralds su takahashi FSQ106 + 3 dark + 25 flat e darkflat sommati con iris e poi pshop, al primo tentativo di iris non mi si son cancellati due scie di aereo..al secondo tentativo cambiando i parametri del composit son riuscito a eliminare le tracce ma con fondocielo più sporco..credo sia migliorata dalla serata di M81..anche se per ora mi ha soddisfatto di più la vecchia 350D ...devo sicuramente ribilanciare i colori..sono una chiavica delle volte :D

link risoluzione piena: http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... hotostream

commenti lapidazioni (meno gradite) sempre ben accette!

Ciao l'immagine mi sembra davvero buona, considerando che hai usato una DSRL, sul mio monitor è un pò cianotica, preciso che non ho esperienza di queste macchine , valuto solo quello che vedo,il lavoro sulle galassie è decisamente buono, quindi posso dire che hai lavorato molto bene, complimenti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille a tutti! infatti temevo che il blu-azzurro era un pò di troppo..ma faccio sempre fatica a calibrare il tutto..poi con la nuova macchina..stò un pò impazzendo! eheh..dopo il week end ci riguarderò sicuramente! :D..ho dei grezzi molto belli..forse scazzo qualcosa in elaborazione..ma ancora non sò cosa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta. La vedo solo un pò scuretta e forse avrei aumentato di più il contrasto per vedere le parti interne della galassia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima veramente ben fatta, abbassa leggermente la dominante cyan, ma è veramente un ottimo lavoro.
Come va la 40d modificata?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Luca,sono due coppie di galassie tra le mie preferite....e menomale che il 106 era anti-gx :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seppur piccole sono molto belline , però hai un pò di sbilanciamento verso il ciano , dai un occhiata alle curve dei 3 canali controlla che siano tutte uguali .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella immagine, Luca!!

Galassie splendide, che vorrei riprendere pure io, magari a focale spinta con il C8!!

Complimenti amico!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010