1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Consegnati da poco i primi esemplari, stanno uscendo le prime immagini realizzate con questo astrografo RH 305 F/3.8. Sembra proprio che Christen non ne sbagli una. Peccato costi 17.500 dollari.

http://www.tvdavisastropics.com/astroim ... 0000d4.htm

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante,che dettaglio quell'immagine!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La cosa più triste è che un telescopio sviluppato dall'italico ingegno sia stato realizzato e già messo in commercio solo dagli americani....in Italia ci siamo limitati a mostrare solo prototipi. Il costo sarà anche elevato, ma con il $ basso non è poi un dramma. Il vero problema è costituito dai tempi di attesa di AP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi dispiacerebbe però vedere in scala originale l'immagine di M13 (cosi è compressa rispetto alle dimensioni orginali del sensore).
Tra l'altro la scala d'immagine non è per niente spinta per essere un 300, stiamo parlando di 1".60/pixel.
Certo per essere un 305mm costicchia, diciamo che con il cambio di adesso siamo all'incirca a oltre 12.000 euro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa immagine è veramente eccezionale.
Ma nessuno usa Veloce, il R.H. 200 mm di Officina Stellare? Mi sembra un bello strumento con un prezzo alla portata di molti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando i tempi biblici della AP in effetti è molto strano che in Italia non si sia ancora visto niente di funzionante del RH già proposto in fiera.
In Italia, nonostante che il progetto sia italiano, significa che non ci hanno creduto molto???
Comunque anche se al cambio sono 12000 euro se lo compri direttamente in AP alla fine ti viene a costare almeno 16000 euro se non di più.
Considerando che un oggetto del genere sinceramente non lo prenderei sottofatturato per risparmiare la dogana (la spedizione non la farei certamente per un valore inferiore a quanto l'ho pagato), che la spedizione di un oggetto così delicato va fatta fare con tutti i crismi da uno spedizioniere con gli attributi, alla fine un 30% in più del valore di acquisto va considerato.
Anche a me piacerebbe vedere qualche immagine a pixel reali ma, più che l'immagine finale mi piacerebbe vedere un fit su un grande sensore.
Solo per curiosità, comunque.
Un oggetto del genere non rientra nella mia wish list in modo assoluto.
Richiede una strumentazione di supporto di prim'ordine per poterlo sfruttare, una postazione fissa e un buon cielo con condizioni abbastanza stabili a livello di seeing medio e trasparenza.
E anche il tempo di poterlo usare altrimenti alla fine una foto ti costa 5000 euro!!
Tutte cose che non ho (specie il tempo di usarlo )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
BELLISSIMA! :o :o :o

[eresia]
Sarebbe bello confrontare questa ripresa con una analoga ma fatta con un newton F/4 dotato di un buon correttore di coma.
[/eresia]

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, in Italia li stanno "sviluppando". Il 200 è finito, mentre il 300 è un po' più indietro. Ma si sa che i tempi di Officina Stellare sono sempre un po' lunghi. :)
O almeno così mi disse Riccardi [url="http://www.astroinfo.it/qualche-informazione-in-piu-sui-riccardi-honders-da-200mm-e-da-300mm/"]qui[/url]

La forza di questo progetto è proprio la focale che è ottima in quanto non va a infilarsi nel marasma del buon seeing necessario per sfruttare le focali più lunghe e resta molto veloce.
Doduz, il confronto potresti farlo con l'asa di gimmi. E' un 30cm anche il suo, no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pilolli ha scritto:
In realtà, in Italia li stanno "sviluppando". Il 200 è finito, mentre il 300 è un po' più indietro. Ma si sa che i tempi di Officina Stellare sono sempre un po' lunghi. :)
O almeno così mi disse Riccardi [url="http://www.astroinfo.it/qualche-informazione-in-piu-sui-riccardi-honders-da-200mm-e-da-300mm/"]qui[/url]

La forza di questo progetto è proprio la focale che è ottima in quanto non va a infilarsi nel marasma del buon seeing necessario per sfruttare le focali più lunghe e resta molto veloce.
Doduz, il confronto potresti farlo con l'asa di gimmi. E' un 30cm anche il suo, no?


In realtà il 300 esiste già dall'autunno del 2009 (l'ho visto in occasione dello star party di Bocchigliero) ed erano stati anche definiti prezzo e tempo di consegna. E' significativo che il proprietario dell RH della AP prima possedesse proprio un ASA 12".... Gimmi ha il 10"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio, abbiamo visto anche il 20, se è per questo, ma mi risulta che fossero dei prototipi. Sai di qualcuno che li ha comprati e che li abbia già?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010