1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, Venerdì notte, nonostante un forte mal di testa, ho effettuato un secondo "test" con nuova Atik 383L.
Anche questa volta non sono riuscito ad integrare quanto avrei voluto perchè la batteria si è scaricata completamente dopo 80 minuti di riprese :(

Allegato:
ic1396.jpg
ic1396.jpg [ 256.88 KiB | Osservato 1410 volte ]


E' il risultato della somma di 8 pose da 600 secondi eseguite con il solito rifrattore Borg 77Ed ed un filtro h-alfa da 7nm. Come avevo detto avrei voluto integrare di più ma, purtroppo, dopo che la batteria mi ha dato "l'addio" e dopo aver provato a sostituirla con una carica, non è stato più possibile recuperare l'inquadratura dell'oggetto.

Consigli suggerimenti e critiche sono, come sempre, graditissimi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe accenderla un pochino, ma è una bella foto.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie per il commento Marcello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine molto bella. L'Atik 383L è una fotocamera che mi interessava, vedo che se in buone mani fa cose egregie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcello Amari ha scritto:
Si potrebbe accenderla un pochino, ma è una bella foto.


concordo, ottima.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 23:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Violenta e quasi tridimensionale, un bel lavoretto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie ragazzi per i commenti e soprattutto per i consigli. A proposito di questo potreste suggerirmi un metodo per "accendere" maggiormente l'immagine evitando di accentuare anche il rumore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con così poca integrazione hai fatto un miracolo. Fantastica la gestione dei contrasti e pure il dettaglio è notevolissimo. Bravo, bisognerebbe gustarla a maggiore dimensione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Andrea, mi piacerebbe integrare con altre pose in banda stretta (OIII) per tentare per la prima volta una tricromia "Hubble palette"..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396 con Atik 383L in H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti per il dettaglio e direi pure che la trovo "drammatica" come piace a me. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010