1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti vi propongo due riprese fatte lo scorso weekend a forca canapine in compagnia di Marco (marcomatt) e del suo dobson, che mi ha regalato splendide visioni fino all'alba.

La prima è una parte della catena di Markarian, purtroppo ho fatto un inquadratura sbagliata dato che sono partito in tutta fretta e non mi sono preso il tempo per studiare il soggetto. Comunque sono riuscito a farci entrare un discreto numero di galassie. L'immagine è estremamente ridotta perchè non ho fatto i flat e si vedeva un evidente sporcizia che non riuscito a togliere quindi ho preferito eliminare il resto.
Si tratta di 11 pose da 15 minuti con sbig ST2000 al fuoco di un WO98 ridotto. Elaborazione in iris e photoshop.
Allegato:
Commento file: Catena di Markarian
markarian1.jpg
markarian1.jpg [ 473 KiB | Osservato 877 volte ]


La seconda è la classica M101, si tratta di 9 pose da 15 minuti con lo stesso strumento di prima. In tal caso ho avuto un pò di problemi nell'elaborazione, a causa delle braccia estremamente deboli rispetto al nucleo.
Sono discretamente colpito dal vedere tre braccia debolissime nella parte superiore che ho provato a mantenere. Inoltre la presenza di numerose stelle luminosissime, sature, mi ha costretto ad intervenire in maniera drastica con un copia ed incolla dalla posa non stretchata. Comunque la resa generale non mi soddisfa pienamente, e ci rimetterò mano.
Allegato:
Commento file: M101
M101forum.jpg
M101forum.jpg [ 494.13 KiB | Osservato 877 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Ultima modifica di LorenzoM il martedì 19 aprile 2011, 17:42, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono veramente colpito dalla bellezza delle due foto. Un solo appunto, ma è una fesseria: vedo dei blur sulle stelle più luminose credo che tu abbia fatto qualcosa nell'elaborazione che le ha rese così. Per il resto sono spettacolari per dettaglio e pulizia :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per i complimenti, per blur intendi come sfocate??? Se è così ci hai preso!
E'un sistema che uso per ridurre la luminosità delle stelle più piccole che diventa allucinante in fase di elaborazione a meno di non usare in maniera ancora più massiccia le maschere. In sostanza seleziono le stelle e applico un filtro minimo ad 1px e poi modifico l'opacità affinchè l'effetto non sia troppo. Personalmente quell'effetto sfocato sulle stelle a me non dispiace :D quindi non credo che ci rimetterò mano, però posso fare un tentativo. Per la 101 dovevi vedere cos'erano prima :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da praticante del bianco e nero posso dire che sono veramente due bellissime foto. M101 è abbagliante, ben gestita e la mia preferita è senza dubbio la catena, hai curato splendidamente i dettagli e gli aloni delle galassie. Bravo, ottimo lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo, le foto mi piacciono molto, sono ben fatte con ottimi contrasti e buona pulizia.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato un piacere far l'alba Lorenzo e come già avevo visto dai file grezzi,ottime foto! :D
Ah l'altra (e sai di cosa parlo)? :roll:
Mi piacciono e molto,ma la Catena ha una marcia in più,pardon,galassie in più :lol:
Dai aspetto l'altra!!!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravissimo Lorenzo! due foto naturali e "pulite", con un ottimo dettaglio....ma i colori? sai che esce....!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nono lui ne combina di tutti i colori,ma col dobson :twisted: ...ah dir la verità,mi ha "fregato" nel puntare M 11,in compenso su M 104,beh dopo amen,ha visto la banda di polveri :lol:
Comunque a Forca ci si diverte :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre due belle foto! complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambe , inoltre molto morbide ma dettagliate , occhio alle stelle pero , hanno un pò di effetto flou.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010