1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era rimasta da elaborare questa m82.
E' una ripresa effettuata qualche settimana fa dal terrazzo di casa, con c9.25 e st10, guida con ao8 a 8Hz.
Sono 12 esposizioni da 5 minuti, filtrate con lps.
Allego una versione soft e una con passatina di deconvoluzione in maxim-dl settando psf=1.
Anche questa vorrebbe più integrazione, ma il tempo a disposizione è quello che è.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
m82 forum.jpg
m82 forum.jpg [ 221.78 KiB | Osservato 758 volte ]
m82 deconv.jpg
m82 deconv.jpg [ 228.07 KiB | Osservato 758 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Terenzio, visto che devi ibntegrare ancora, magari un po' di h-alpha non gli farebbe male.
Roberto


PS: questa volta non ho rgb disponibili :mrgreen:

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Roberto.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i sempre graditi interventi.
Peccato per gli rgb... quando ho visto il tuo intervento un pensierino lo stavo già facendo! :mrgreen:
Per l'halpha, qualche sera dopo, in attesa che spuntasse m51 dal tetto, ho fatto un'esposizione da 20 minuti col 6nm, sperando di tirare fuori meglio i getti che escono dal nucleo.
Non ne ho fatte altre perchè si scorgono appena, quindi bisognerà integrare molto e dovrò dedicarle almeno una serata (con i miei ritmi... :roll: )
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel dettaglio!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, bella quella con la deconvoluzione, belle le stelle per essere stata fatta con un SCT, quoto per un'oretta di Halpha, il soggetto lo merita!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio nella versione con deconv.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella soprattutto al second aversione dove si notano meglio i dettagli interni della galassia. :wink:
Io darei ancora giù di deconvoluzione o DDP.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli interventi.
Per l'halpha spero di poterci tornare su al più presto.
Ho l'hard-disk pieno di foto 'a metà'... :D
Ho provato a calcare la mano con la deconvoluzione, ma il risultato è proprio innaturale. Dovrei avere più segnale, e più pulizia generale per muovermi in quel senso.
Saluti.

Terenzio

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 20:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bellissima Terenzio, molto naturale anche quella con la deconvoluzione.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010