1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La catena: tanto rumore...per niente?
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono molto deluso dal risultato ottenuto con questa mia catena di Markarian.
Allegato:
catenaWeb.jpg
catenaWeb.jpg [ 482.63 KiB | Osservato 1093 volte ]

I presupposti per una ripresa decente credevo ci fossero tutti:
- SW ED80 su HEQ5 Pro;
- Canon EOS 350D modificata;
- 32 frames da 300";
- 21 dark:
- 13 flat:
- bias
- dithering
- autoguida con PHD
- elaborazione con Iris e PS
Perchè tutto quel rumore ?
Io un'idea ce l'ho: devo aver esagerato nell'esposizione in considerazione del mio cielo urbano alla periferia di milano. Questo è il singolo frame:
Allegato:
singoloWeb.jpg
singoloWeb.jpg [ 463.74 KiB | Osservato 1093 volte ]

Probabilmente per estrarre un pò di segnale annegato in tanto chiarore ho esagerato nell'elaborazione tirando fuori anche tanto rumore.
Voi che ne pensate ?
E' ciò che devo aspettarmi con soggetti del genere dal balcone di casa o con esposizioni più brevi avrei ottenuto qualcosa di meglio ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sei sicuro del dithering? perchè il rumore pare a pioggia..

effettivamente il frame è quasi al limite..forse i 240 sec sarebbero andati meglio..

Ps io preferirei una versione più grezza, senza filtro denoise..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 17:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
in considerazione del mio cielo urbano alla periferia di milano


Questo è il problema, secondo me. Alla fine si tratta di oggetti abbastanza deboli, e quindi non c'è abbastanza segnale che possa essere isolato dal rumore in fase di somma.
Comunque, che parametri di dithering hai usato?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
- Nepa, il sospetto che non avesse funzionato il dithering era venuto anche a me. Ma sulla barra di stato di Nebulosity, tra una posa e l'altra, leggevo sempre le informazioni del dithering. Per il filro denoise, è vero, ho esagerato anche in quello; ma era tanta la voglia di ridurre quel maledetto rumore !

- Salvatore, i parametri del dithering sono i seguenti (ho solo impostato valori medi !):

- During download: Active
- Medium dither
- Settle at < 0.3

Si può fare di meglio ?

Grazie per le risposte.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 18:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il programma che usi tu, quindi non so cosa intenda per "medio". Io faccio un dithering di 4 pixel con Dither Master di Nicola.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, questo è ciò che riporta il manuale di Nebulosity.

Nella finestra di dialogo, scrivi quanto “dither” inviare. Questo sarà un numero
casuale di pixel in X e Y, scalato di una quantità che scrivi qui. Nel livello più basso, i
valori varieranno da -0.5 a 0.5 pixels e nel valore più alto da -1.5 a 1.5 pixels nel
frame di guida. Visto che molte volte si guida ad una lunghezza focale inferiore di
quella di ripresa, questo avrà un grande effetto nelle immagini riprese


Sembra che, avendo impostato un valore medio, in dithering dovrebbe essere di circa un pixel, molto diverso dal tuo. Potrebbe essere un problema? Qualcuno che usa Nebulosity può aiutarmi?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao....anche io sono del club "astrofotografi di periferia".

le galassie ci sono tutte, ci vuole solo più integrazione, io non mi fermo mai se non ho raggiunto almeno 50-60 pose....tempo permettendo.
resta da capire solo il rumore a pioggia...quello è un mistero

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 8:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Sembra che, avendo impostato un valore medio, in dithering dovrebbe essere di circa un pixel, molto diverso dal tuo. Potrebbe essere un problema?


Penso sia possibile si tratti di un problema. Io comunque non ho mai ditherato con meno di 3 pixels. Ma questa è la tua unica foto con questo problema? Io penso che 2.6 ore con pesante IL siano poche per quel soggetto. Quando faccio le galassie non integro mai meno di 5 ore, se posso.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è nel segnele raccolto, temo che anche integrando 10 ore non ti esca molto di più...
Bisogna capire se il limite è dato da una serata poco trasparente o se è il massimo dalla tua postazione.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me invece il discorso è diverso

le galassie sono lì con gli aloni, evanescenti quanto vuoi.
Con una maggiore integrazione si potrebbe migliorare il S/N per riuscire a strecchare di più in modo da staccare la galassia dal fondo cielo.
Ora come ora aumentare il livello di stretch porterebbe ad un livello di rumore troppo invasivo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010